• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [5]
Arti visive [5]
Archeologia [5]
Europa [3]
Biografie [3]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Industria [1]
Geografia umana ed economica [1]

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] conduce a termine la sua campagna contro i franchi per portarsi celermente nella Gallia meridionale, ove pone sotto assedio Massilia, città in cui si trova Massimiano, il quale, nonostante le sue imponenti difese, preferisce trattare con Costantino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

SANNAZZARO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus) Enrico Carrara Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , ma grave di rimproveri ai costumi del tempo (Egl. X). Quindi Ergasto celebra con gare di giuochi i funebri onori a Massilia (Pr. XI) e li conclude, come per Androgeo, con una trenodia (Egl. XI). Ma oramai Sincero sente il richiamo della patria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia Italiana (1931)

Gaio, figlio di Agrippa e di Giulia figliuola di Augusto, nacque nel 20 a. C. e fu adottato insieme col fratello minore Lucio da Augusto, che, pensando di farne l'erede dell'impero, nell'anno 8 a. C. lo [...] di polizia poteva promettere una certa fama militare. Ma durante il viaggio infermò così gravemente, che dovette fermarsi a Massilia dove morì il 20 agosto dell'anno 1 di C. Ebbe col fratello Gaio l'onore d'iscriìzioni dedicatorie, menzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCEPS IUVENTUTIS – IMPERO ROMANO – LUCIO CESARE – PALESTINA – ARTAVASDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio e Lucio (2)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] più che gli mancavano le navi necessarie, volle avere il pieno possesso dell'Occidente e si diresse verso la Spagna. Massilia (Marsiglia) gli si era ribellata: egli lasciò una parte delle sue truppe al comando di Trebonio per cingerla di assedio ... Leggi Tutto
TAGS: GAIO GIULIO CESARE OTTAVIANO AUGUSTO – GAIO SCRIBONIO CURIONE – PROVINCIA DI MACEDONIA – GIOVANNI DI SALISBURY – IMPERIUM PROCONSULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE, Gaio Giulio (4)
Mostra Tutti

Catalogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catalogna Vito Tirelli Questa regione iberica costituiva il nucleo centrale dell'antica contea di Barcellona, entrata a far parte della confederazione catalano-aragonese dal 1137. È indiscutibile la [...] regioni della Francia meridionale sono chiamati provenzali. Tale termine infatti viene riferito globalmente agli abitanti ‛ A Massilia usque Barchinonam ' (A. Germain, Histoire du commerce de Montpellier, I, Montpellier 1861, 180; G. Heyd, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III L'ARDITO – PIETRO III D'ARAGONA – LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE – PIETRO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

EFFREM, Mutio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio) Luca Mancini Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione. Nel 1574, nel Secondo libro [...] Severo Bonini, il quale, peraltro, gli riconosceva ottime doti musicali (L. Galleni Luisi, p. 122). Fonti e Bibl.: V. Massilia, Cronaca sulle famiglie nobili di Bari, Napoli 1881, p. 7; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova…, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POSIDONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto ALMAGIA * Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] soggiorno compiendo osservazioni astronomiche e fisiche, in Sicilia e nelle vicine Lipari, nell'Illirico, nell'Italia settentrionale, a Massilia e nella Gallia Narbonese; e ancora in Egitto e nella Nubia. Nei suoi viaggi portò quel profondo spirito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIO (3)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCOBOLLO (XVI, p. 4) Mario DIENA I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] , Roma 1942; Circolo filat. campano, Annuario prezzi dei francobolli d'Italia, Colonie, ecc., Napoli 1944; L. Raybaudi Massilia, Le serie d'Europa e dell'Impero italiano, Roma 1944; Sindacato prov. romano commercianti in francobolli, Cat. dei ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – IMPERO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] "grande cappella" del papa, da restaurare. Inoltre brunì e riparò una coppa d'oro, brunì un'idria ed eseguì un anello "in Massilia", ovvero la città di Marsiglia. Il 1376 è anche l'anno di esecuzione del già menzionato busto reliquiario di S. Agata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti

LATINA, LINGUA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, LINGUA Pier Gabriele Goidànich Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici). Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] alterazioni fonetiche dei nomi locali del bacino occidentale del Mediterraneo, da Agrigentum (dal gr. 'Ακράγαντα) fino a Massilia (dal gr. Μασσαλία) per effetto dell'antica accentuazione latina: quest'accentuazione non può essere perdurata fino a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA, LINGUA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
massaliòta
massaliota massaliòta agg. e s. m. e f. [dal gr. Μασσαλιώτης, der. di Μασσαλία, nome greco di Marsiglia] (pl. m. -i). – 1. agg. Dell’antica colonia greca di Massilia (gr. Μασσαλία), corrispondente all’attuale Marsiglia, città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali