Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] altopiano semidesertico, con altitudini di 200-450 m s.l.m., interrotto nella parte centrale dall’imponente massiccio dell’Aïr (1900 m), costituito da un basamento cristallino antico sormontato da formazioni vulcaniche relativamente recenti ( ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] vigore del trattato (15 settembre 1947), che provocò un massiccio esodo di italiani dall’Istria, e dopo mesi di tensione riunite nella seconda metà del 14° sec. mediante una navata centrale, con relativa abside e nuova facciata con rosone. L’abside ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] rilievo molto accidentato. La fascia costiera è dominata dall’isolato massiccio vulcanico del Camerun, da cui si dirama una catena l’anno) ai 1500-2000 mm di una vasta area centrale (con due stagioni piovose intervallate da due asciutte) e infine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] che supera con alcune vette i 4000 m (all’estremità NO il massiccio dei vulcani Virunga culmina a 4507 m con il Karisimbi) e della grande frattura della Rift Valley, occupata, nella sezione centrale, dal Lago Kivu. A oriente gli altipiani digradano ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] frastagliate, si trovano Positano, Amalfi, Vietri sul Mare. Nella parte centrale, in corrispondenza della Piana del Sele, la costa è invece regione montuosa, costituita dai Monti Alburni, dal massiccio del Monte Cervati (1899 m, massima elevazione ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] medio insieme ad altri giacimenti situati ai piedi del massiccio di Katran. Le ultime manifestazioni del Paleolitico appaiono più negli scambi con la Mesopotamia. Anche nell’altopiano centrale fioriva nello stesso periodo una civiltà che aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] su un fondamentale nodo oro-idrografico dell’Africa occidentale: dal massiccio del Fouta Djalon, che culmina a 1538 m con il fatto il socialismo si ridusse alla pianificazione, al controllo centrale dei prodotti agricoli e del commercio estero e all ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] la sezione occidentale del Bassopiano Germanico e il versante occidenale del massiccio del Harz. Si affaccia a N sul Mare del Nord e
Sassonia Prussiana
Provincia della Prussia, posta nella Germania centrale. Si estendeva verso N su una parte del ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] A S la regione è delimitata dalla catena che, dal massiccio dell’Ortles-Cevedale, divide la valle superiore dell’Adige da con gravi danni a linee di alta tensione, a ponti, centrali elettriche, e attacchi a posti di polizia. Dopo lunghe polemiche, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] Repubblica D. è entrata a far parte del CAFTA (Central American Free Trade Agreement) che l’associa agli USA insieme abbatté il governo golpista, ma fu soffocata dal massiccio intervento degli USA. L’occupazione statunitense assicurò uno sbocco ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...