Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal MassiccioCentrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] Ha forma approssimativamente circolare ed è configurato ad anfiteatro, con una serie di ciglioni concentrici, a scarpata, più tipici a oriente (falesia dell’Île-de-France ecc.). Al centro della depressione ...
Leggi Tutto
Regione della Francia, costituita da una diramazione settentrionale del MassiccioCentrale, tra il corso alto dell’Arroux a E e i tronchi sorgentiferi dei fiumi Serein, Cure, Yonne e Aron a O. Costituisce [...] il margine meridionale del bacino di Parigi. È un antico massiccio cristallino arrotondato sulle sommità dall’erosione secondaria e terziaria e dalla glaciazione quaternaria. Culmina a 902 m nel Bois-du-Roi, e a 810 m nel Monte Beuvray. La regione è ...
Leggi Tutto
(o Monts Dore) Massiccio montuoso della Francia centrale, nell’Alvernia, tra le vallate dei fiumi Allier a E e Dordogna a O. Di origine vulcanica, culmina nel Puy-de-Sancy (1886 m) e forma un tipico rilievo [...] del MassiccioCentrale.
Sul versante settentrionale del massiccio, nel dipartimento del Puy-de-Dôme, a 1030 m s.l.m., sorge Le Mont-Dore (1464 ab. nel 2006), nota stazione termale e frequentata località turistica. ...
Leggi Tutto
Le regioni meridionali della Francia e in modo particolare quelle a S del MassiccioCentrale: Provenza, Linguadoca, Guienna e Guascogna.
Il Canal du M., lungo 240 km, unisce la valle della Garonna al Mediterraneo; [...] fu costruito da P. Riquet fra il 1666 e il 1681 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in Danimarca. Successivamente la loro diffusione è risultata più estesa, interessando anche le regioni dell'Europa centrale, il MassiccioCentrale (Linguadoca, Francia), le Alpi (Aosta, Italia) e, nell'Italia meridionale, l'area circostante Napoli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] caratteristici (decorazione con punzone, armature penetranti) e, in grado assai minore, alla cultura di Cerny. A ovest del Massicciocentrale, lo Ch., venuto dalla valle della Garonna o dalla Linguadoca attraverso i Causses e la valle del Lot, si ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] del V sec. a.C. la cultura latèniana la cui diffusione territoriale riprende quella della fase precedente (dalla Boemia al MassiccioCentrale) e si dilata ulteriormente verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] . Funzioni di culto pagano aveva sicuramente anche Łysa Góra (Monte Calvo), più tardi chiamato Ṡwięty Krzyż (Santa Croce), nel massicciocentrale polacco. La vetta del monte era circondata nel IX-X secolo da un terrapieno simile a quello di Ôlèäa. Il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] .
Castelperroniano
di Alberto Broglio
Complesso diffuso in un’area della Francia e della Spagna settentrionale compresa tra il MassiccioCentrale e la costa atlantica, che si estende dalla Loira fino ai Pirenei e ai Cantabri e occupa una posizione ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e un minor restringimento della crociera stessa in rapporto alla navata, mentre il campanile continuava a essere centrale, massiccio e non alto. Il risultato di questa evoluzione è costituito, per es., dalla continuità spaziale ottenuta, verso ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...