(fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del MassiccioCentrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo [...] affluenti: da sinistra lo Cher, l’Indre e la Vienne, che scendono dagli altipiani costeggianti a N e a O il MassiccioCentrale; e poi da destra il Nièvre, il Maine, in cui si uniscono i fiumi più grossi dell’altopiano armoricano (Loir, Sarthe ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] MassiccioCentrale a NE; capoluogo Bordeaux. Il territorio occupa gran parte del bacino del fiume Garonna e si affaccia sull’Oceano Atlantico con un fronte di 300 km: qui si stende un’ampia fascia (da 50 a 60 km) di dune sabbiose (Landes de Gascogne ...
Leggi Tutto
(fr. Dordogne) Fiume della Francia sud-occidentale (480 km), nel versante atlantico. Nasce dal fianco occidentale del Puy-de-Sancy (Monts Dore, MassiccioCentrale) e si svolge prima attraverso gole profonde [...] e poi in un’ampia vallata. Riceve numerosi affluenti; nell’ultima parte del suo corso una piatta lingua di terra si interpone fra il D. e la Garonna, alla quale infine si unisce formando il largo estuario ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il MassiccioCentrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] dei Bituriges Cubi; dopo esser stato uno dei massimi centri della resistenza a Cesare (assedio di Avaricum, odierna Bourges, difesa da Vercingetorige, 52 a.C.), divenne sotto la dominazione romana una ...
Leggi Tutto
(fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del MassiccioCentrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze [...] massime il Lozère (1699 m) e l’Aigoual (1565 m). L’altopiano che costituisce il MassiccioCentrale declina a SE con margine ripido; l’erosione esercitata dai corsi d’acqua che scendono al Mar Mediterraneo (Aldèche, Cèze, Gard, Vidourle, Hérault) vi ...
Leggi Tutto
Catena montuosa del Trentino, nel gruppo dell’Adamello (➔), dal cui massicciocentrale è separata dal Passo di Presena. Culmina nella cima omonima (3558 m) e supera con molte creste, alcune delle quali [...] ricoperte da ghiacciai, i 3000 m ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] confluenza della Saona fino al mare il R. scorre da N a S. Il corso medio lambisce lo zoccolo cristallino del MassiccioCentrale e riceve da sinistra l’Isère; il R. inferiore, dalla confluenza del fiume Érieux al mare, s’incassa tra gli spuntoni ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Poitiers. In senso geografico il P. è ristretto alla regione (soglia del P.) posta tra il Massiccio Armoricano e il MassiccioCentrale, che collega il bacino di Parigi a quello aquitanico, mentre in senso storico la provincia comprende regioni ...
Leggi Tutto
(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] che bruscamente si restringe (Stretta di Lione). In questo tratto ha vari tributari a destra, provenienti dal NE del MassiccioCentrale, e a sinistra la Seille scaturita dal Giura. È canalizzata a partire da Corre, nelle vicinanze della sorgente ...
Leggi Tutto
Termine riferito alla regione abitata in antico dagli Aremorici (➔).
Massiccio a. Massiccio erciniano della Francia di NO (altezza massima 417 m), che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna; a [...] generale degli assi delle pieghe. Nella catena a., infatti, la direzione fondamentale è NO-SE; essa interessa prevalentemente l’Europa occidentale (Irlanda meridionale, Cornovaglia, Bretagna, e la parte occidentale del MassiccioCentrale francese). ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...