Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] assai simile a quella del Peloponneso è offerta dalla Grecia centrale, come appare nella stratigrafia di Eutresis in Beozia, che livello IIIA, con un nuovo piano urbano e una massiccia cinta muraria; la ceramica importata è del tipo TE ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] alture separate da una sella a est, nell’impervio massiccio del Monte Barbaro, non distante dalla costa.
La Demetra e Kore situato a nordovest della città, con piccolo cortile centrale, circondato da ambienti destinati al culto, e due altari, che ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] che si estendeva dal mare a sud e a ovest, fino al massiccio del Taigeto a est e forse fino al corso dell’Alfeo a nord I rinvenimenti sono comunque importanti e malgrado l’assenza di un’unità centrale come quella di Pilo, di Micene e di Tirinto, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] che proprio in quest'epoca si diffondono in modo massiccio i manufatti che ne riprendono la forma (reliquiari, ", una lastra sorretta da quattro supporti angolari o da uno centrale; il piano poteva essere rettangolare oppure, più di frequente in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] e gli inizi del III sec. a.C. un massiccio programma di colonizzazione investì la Campania, soprattutto settentrionale (Cales golfo di ville e centri di vacanze che ebbero il loro punto centrale in Baia e Capri, da quando l’isola fu annessa al demanio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Locride dalla Epicnemide. La Focide è caratterizzata al centro dal massiccio del Monte Parnaso, a nord del quale è la
Delfi
di Jean-François Bommelaer
Ubicata in Focide (Grecia centrale), su uno dei contrafforti meridionali del Monte Parnaso, D ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] immaginato come una migrazione, cioè come uno spostamento massiccio di popoli che possa essere compreso nell’arco di spazi di steppa e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] di territori non sfruttati precedentemente, come il massiccio dell'Astarusia o le modificazioni del quadro sviluppo di alcuni insediamenti, probabilmente guidato da un'autorità centrale; tuttavia la presenza di piccoli santuari e dei santuari di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] delle armi in quelle maschili evidenzia il ruolo centrale del guerriero. Gli oggetti più caratteristici della sul sito di un emporio già attivo in precedenza.
L’arrivo massiccio di popolazioni celtiche era stato preceduto, già nel corso del V sec ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] a creare a tutti gli effetti due Etrurie, l’una romanizzata massicciamente già dal III sec. a.C., l’altra, di cultura piccola proprietà contadina coinvolge anche le campagne dell’Etruria centrale, toccando l’apice nei primi anni dello scontro tra ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...