Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] Nel cavallo, gli arti posteriori sono provvisti di un dito centrale, più lungo, con l'ultima falange fornita di unghia stessa direzione del corpo, mentre il calcagno è più largo e massiccio e tende ad allinearsi con le altre ossa del tarso. Nel ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] ). Il primo si trova nei deserti freddi dell'Asia Centrale, mentre il secondo è diffuso nei deserti caldi della regione sahariana e del Medio Oriente. Il cammello battriano ha il corpo massiccio e pesante, zampe e collo corti, pelliccia folta e ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] verso N lungo la parte occidentale della Scandinavia e verso S lungo il Massiccio Scistoso Renano, l’Hartz, la Turingia, la Sassonia e la Polonia, in Inghilterra, in Scandinavia, nell’Europa Centrale, nella Penisola Iberica, in Francia, in ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] centromero, una copia completa del genoma mitocondriale, indicando un massiccio trasferimento genico di tipo orizzontale. Si è valutato inoltre questi organuli cellulari rappresentino davvero una tappa centrale nell'evoluzione verso i mitocondri. In ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] Chorthippus albicornis, tipico delle alte quote del medesimo massiccio. Per questa specie, e altre affini, cinquant'anni degli Ortotteri dei pascoli altomontani dell'Appennino Centrale, in Quaderni sulla struttura delle zoocenosi terrestri ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...