Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di trasformazione e distribuzione; 3) l'adozione massiccia e continua di progresso tecnico nella produzione agricola, poveri, alle politiche agrarie spetta un ruolo di assoluta centralità nelle strategie di politica economica di breve e lungo periodo ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] situazioni di concorrenza che si era verificato a seguito di massicci processi di concentrazione industriale. La disoccupazione salì a cifre continua, ma con inflazione crescente. La banca centrale però non può accettare che l'espansione della ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] illuminazione al trasporto pubblico) ha richiesto un massiccio impiego di risorse, soprattutto minerarie: in in classi sociali e che ne spiega la contrapposizione, ossia del nucleo centrale di una teoria che, a partire da Ricardo e da Marx, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] queste fonti sia stata più intensa durante la fase di massiccio bombardamento. Stimando la loro attuale consistenza e utilizzando i comete è l'esistenza, nei loro nuclei, di un cuore centrale di acqua allo stato liquido. l requisiti chiave perché si ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] della storia europea. Tale crescita determinò un massiccio trasferimento di popolazione dall'agricoltura all'industria, principale dell'economia e la classe operaia la categoria sociale centrale. Questa è l'origine dello Stato europeo del benessere.
...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] libere (si pensi anche alle città anseatiche) hanno avuto un ruolo centrale nella modernizzazione, laddove in Gran Bretagna e in Francia, e quindi sviluppo di Internet crea in modo ancor più massiccio una popolazione di qualche decina di milioni di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] prettamente individuale. Nel primo caso, si assegna un ruolo centrale a varie forme di pressione politica, e all'azione regolatrice il mondo dell'impresa, un fenomeno non ancora massiccio, e un rapporto ancora segnato da molteplici incomprensioni, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Uniti hanno stabilito una forte presenza politica e militare nell'Asia centrale. Così gli itinerari via terra e le rotte di mare sono nordcoreani le truppe cinesi, dando luogo a una massiccia controffensiva che spostò nuovamente il confine verso sud. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] redazione della Carta del rischio (1996) predisposta dall'Istituto Centrale del Restauro, che ha in tal modo potuto mettere a , si è determinata la necessità di un sempre più massiccio ricorso a sovvenzioni private, nella forma di quelle che sono ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] improvvisa di ponfi di colorito roseo, la cui parte centrale può essere bianco porcellana, a limiti netti, a superficie di una intensità e rapidità tali da determinare uno scollamento massiccio della cute e la formazione di bolle (orticaria bollosa). ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...