Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] 5% al 56,4%, mentre è aumentato quello verso i paesi dell'Europa centrale e orientale e la Cina (passato dal 3,5% al 9,1%). Anche costo. Quest'affermazione trova una tangibile evidenza nel massiccio e costoso impiego delle autovetture private per gli ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] La dinamica delle popolazioni ha ricevuto un impulso massiccio dalle ricerche del matematico V. Volterra e sua stabilità globale), nonché nell'affermazione di principio della centralità del metodo matematico per la costruzione dell'economia teorica. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Unione Sovietica. La forza degli eserciti sovietici di stanza in Europa centrale e in Estremo Oriente, e la minaccia che ne derivava l'intervento di gran lunga più lungo e più massiccio della storia contemporanea è stato quello degli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di estrarre minerali dagli asteroidi, di costruire nello spazio centrali per l'energia solare, o di inviare sul Sole le contro gli Americani e i Vietnamiti del Sud, fu il massiccio ricorso alla bicicletta per il trasporto di rifornimenti alle zone ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ‟d'infliggere all'Unione Sovietica un danno massiccio e inaccettabile". Meglio valeva quindi evitare una 'Africa a sud del Sahara e nel Vicino Oriente, l'America Centrale diveniva teatro di conflitti politici e sociali in cui il governo americano ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] altra, in questa regione, ha fatto della figura umana il suo tema centrale è quella prodotta dall'impero assiro (1112-612 a.C.). Potenza Riassunta in due o tre pennellate al massimo, la massiccia fisicità del corpo del poeta si appunta su quegli ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] una sensazione di leggerezza che neutralizza il carattere massiccio dell'accordo posto sopra ogni sua nota. ciò è ancor più chiaro nella cameristica che l'ha preparata negli anni centrali del decennio: la Sinfonia da camera op. 9, il Quartetto in ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] azioni o associazioni mutualistiche.L'obiettivo centrale del controllo statale sulle assicurazioni divenne manifesto nei controlli sulla solvibilità. L'intervento statale è più massiccio in quei paesi dove le condizioni e le tariffe abbisognano ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] dei quali fu costruita, a New York, la prima centrale elettrica del mondo. Nel 1883 scoprì l'emissione di d'Avorio, la televisione è stata utilizzata in modo massiccio per contribuire a realizzare una rapida trasformazione del sistema educativo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] armi, mentre lo sviluppo, la produzione e l'impiego massiccio di nuove armi, in simili frangenti, generalmente non All'incirca in quel periodo si seppe che la CIA (Central Intelligence Agency) non aveva ottemperato all'ordine del presidente Nixon ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...