Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] cruciale è il recettore NMDA e in particolare il massiccio ingresso di calcio all'interno della zona postsinaptica mediata e la loro rigenerazione dopo lesione. Nel sistema nervoso centrale dell'adulto i CSPG sono condensati in reti perineuronali ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] da una diffusa interconnessione e da un massiccio parallelismo, costituisce la caratteristica peculiare di con questa tecnologia del futuro occorrerebbe la potenza di una centrale elettrica per effettuare lo stesso numero di operazioni al secondo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] avvenga anche nel corso di malattie del sistema nervoso centrale da virus lenti e da virus latenti. Tutti questi determinati pazienti con un particolare quadro clinico presentavano un massiccio aumento di una gammaglobulina a elevato peso molecolare, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] barriera, risultando particolarmente utile nello studio del sistema nervoso centrale (fig. 4.99). Altri mezzi di contrasto sono anodo fisso, che è costituito da un blocco di rame massiccio connesso con una placchetta di tungsteno nel punto in cui si ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] l'uso di antibiotici che per il massiccio impiego endovenoso di immunoglobuline. Le lesioni J. H., Anderson, N. G., Cancer differentiation and embryonic antigens: some central problems, in ‟Advances in cancer research", 1984, XIX, pp. 105-165 ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] cranica, o brevi, come quelle che formano il massiccio facciale. Le ossa della scatola cranica delimitano una cavità del Corti a sua volta invia fibre al sistema nervoso centrale. Il nervo acustico, costituito dai rami che provengono dal ganglio ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] molti momenti importanti del progredire della civiltà. Avvertendo questa centralità dell'acqua in tutte le funzioni vitali, da sempre , a causa del rischio che sarebbe provocato dal massiccio impiego di reattivi chimici (per es. il cloro ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] ha dato origine a quell'estremità. Al contrario, le gemme centrali che si formano nella regione del collo contengono entrambe le forme vista delle dimensioni (circa 16 kb) se confrontata con il massiccio genoma nucleare umano (3 ∙ 10⁶ kb), ma studi di ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] vista clinico è presente un coinvolgimento più o meno massiccio dell'apparato linfonodale, della milza, del fegato e la localizzazione è a livello orofaringeo o del sistema nervoso centrale. Il livello della latticodeidrogenasi (LDH) e la sierologia ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , in un primo tempo, dall'osservazione che il tono colinergico centrale dei pazienti affetti da questa patologia era compromesso; è stata così , che a sua volta ha condotto all'utilizzazione massiccia di un'altra moderna metodologia di cui si parlerà ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...