CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] nell'arte copta. Già nei secc. 4° e 5°, ma in modo massiccio nel 6° (e fino al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni equestre, per es. il c. tracio, ebbe un ruolo centrale fin dall'Antichità (Rašev, 1984). Tra le molteplici testimonianze si ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] cui rimangono 4 pilastri che sostenevano i tre fornici corònati dall'attico; i due centrali hanno nicchie per statue. La pista è larga m 25,60 alle estremità da Polymedes di Argo (v.), dal corpo massiccio di 6 moduli costruito entro la legge della ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] pianta basilicale a tre navate coperte da capriate lignee; in seguito, intorno al 965, furono eliminati i due pilastri centrali e fu inserito un transetto i cui bracci divennero cori a pianta rettangolare.Le trápeze, considerate come le costruzioni ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di lei (351 a.C.) - presentava un massiccio basamento parallelepipedo sormontato dalla cella funeraria cinta da una che sembrano trasparire in singolari costruzioni di cripte a pianta centrale, come per es. quella di Saint-Germain di Auxerre, ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] la palmetta e con il fiore di loto forma un intreccio massiccio, che si avvolge intorno al corpo del vaso costituendo il Italia, sebbene rinvigorita da contatti con l'Europa centrale; l'orientalizzante invece, attraverso i commerci marittimi, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] -Ovest) l'edilizia si servì di muri a cannicciata ricoperti di fango o di adobe massiccio senza pietrame, con i supporti del tetto in posizione centrale in linea con l'asse lungo, coadiuvati dai pali perimetrali. I gruppi Adena (Foreste Orientali ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] las Islas Británicas con respecto a Francia y la Europa Central y Mediterranea, in Ampurias, XIV, 1952, pp. 81 III, pp. 89-148; id., in St. Etr., XXIX, 1961, pp. 297-303. Massiccio della Tolfa: G. A. Colini, in Bull. Paletn. It., XXXV, 1909, pp. 104 ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] amuleto, a Vienna; esso presenta sulla parte anteriore, di rame massiccio, iscritto in greco, le immagini incise delle divinità dei P . è di poco variata rispetto a Palmira: nell'esagono centrale è rappresentato Saturno, sotto ad esso Sole e quindi in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] cavallini schematici affrontati, ai lati di una figuretta centrale. A questa tradizione è da ricondurre la numerosa più o meno ripido. Un tipo analogo, con ventre massiccio e profilo meno articolato, s'incontra frequentemente a Cerveteri dove ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] circolare all'interno, sostenuto da un pilastro cilindrico centrale poggiante su base anch'essa quadrata, affiancato da quattro cilindrico, decorato da motivi stilizzati e sollevato su massiccio basamento, talvolta affiancato da figure animali) è ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...