L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] a.C., l'impiego del mattone cotto si fece più massiccio e diversificato; al termine dell'epoca partica esso poteva essere C.), dove, nella fase II, una sala colonnata rimpiazza il cortile centrale. In altri siti (Godin Tepe II, Nush-i Jan I) ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Notre-Dame a Senlis e dai tre soltanto del p. occidentale centrale di Chartres, di Saint-Loup-de-Naud o di quello meridionale di Notre del sec. 13°, sono posti sotto un portico massiccio, a coronamento piatto, non diversamente da quanto realizzato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] appare però un'altra soluzione assai diffusa in due varianti. Secondo quest'ultima, il santuario è ricavato nella parte massicciacentrale, circondata da un corridoio a volta e trattata come un pilastro pieno, con nicchie su ciascun lato oppure a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] diversi per epoca e qualità formali7, e l’uso massiccio degli spolia, elementi antichi, il cui accostamento con le guerre daciche di Traiano: due montati sui lati interni del fornice centrale, gli altri due sui lati brevi dell’attico; gli otto rilievi ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] tradizionali e dei gruppi etnici insediati nelle aree centrali delle grandi città. Presso questi gruppi il localismo Il dato più significativo in proposito è comunque la massiccia preferenza per la casa unifamiliare, cui è normalmente associata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] cinque file di buchi per i pali, delle quali le tre centrali dovevano servire per sostenere il tetto a due spioventi. La da un ammasso di terra e pietre formando un corpo massiccio. Le facciate sono monumentali come nel caso di Ġgantija, ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] pianta basilicale a tre navate coperte da capriate lignee; in seguito, intorno al 965, furono eliminati i due pilastri centrali e fu inserito un transetto i cui bracci divennero cori a pianta rettangolare.Le trápeze, considerate come le costruzioni ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] di lei (351 a.C.) - presentava un massiccio basamento parallelepipedo sormontato dalla cella funeraria cinta da una che sembrano trasparire in singolari costruzioni di cripte a pianta centrale, come per es. quella di Saint-Germain di Auxerre, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] -Ovest) l'edilizia si servì di muri a cannicciata ricoperti di fango o di adobe massiccio senza pietrame, con i supporti del tetto in posizione centrale in linea con l'asse lungo, coadiuvati dai pali perimetrali. I gruppi Adena (Foreste Orientali ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] circolare all'interno, sostenuto da un pilastro cilindrico centrale poggiante su base anch'essa quadrata, affiancato da quattro cilindrico, decorato da motivi stilizzati e sollevato su massiccio basamento, talvolta affiancato da figure animali) è ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...