Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] il Pakistan in una confederazione con un debole potere centrale. Mujib ur-Rahman fu arrestato quasi subito, il che loro unità corazzate sarebbero state scarse, senza l'aiuto palese e massiccio dell'India. Si giunge così a uua breve guerra (v ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] truppe dei patrioti sarebbe stato impossibile, data la configurazione del massiccio andino nella zona centrale e dato lo scaglionamento degli eserciti spagnoli, raggiungere dalle Ande centrali l'interno del Perù; la seconda che, sebbene al nemico ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] non tende verso forme estreme (mesorinia).
La indagine craniologica nella Barberia centrale rivelò a Bertholon e Chantre: 1. un tipo molto dolicocefalo (medie 72-73), a ossatura massiccia, a orbite basse, fortemente mesorino (media 50-52), a zigomi ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] dal lago di Walen, ad E. dalla catena della Murg Tal e dal massiccio del Magereu, a S. dai monti che congiungono il Tödi al Pizzo Segnes; .
Il clima è il solito temperato freddo della Svizzera centrale: la temperatura media annua varia da 5°,7 a 7 ...
Leggi Tutto
PARÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] 30 a 60 km., il terreno si eleva verso l'Altipiano Centrale costituito da rocce antiche con ampia copertura di arenarie, ed è pure il terreno è più elevato e va ad appoggiarsi al Massiccio delle Guiane, dove le Serre Acarahy e Tumuc-Humac segnano il ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] detti, erano così pericolosi, che fu necessario stabilire un presidio in Forum Traiani (Fordongianus) ai margini della Barbaria centrale, allo scopo di tenerli a freno. Il pontefice Gregorio Magno si adoperò a convertirli al cristianesimo. Nei secoli ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] una visione sulla quale sono stati fondati il massiccio rinnovamento urbano e la rapida modernizzazione della città- a doppia elica in vetro e acciaio, che collega la parte centrale della baia con quella meridionale; la Reflections at Keppel Bay ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] superando il milione di abitanti e assumendo, almeno nella parte centrale, un aspetto europeo con alti grattacieli e larghe strade: tutte le infrastrutture nonché i vuoti lasciati dall'esodo massiccio dei 300÷400.000 Portoghesi. La guerra - la ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] ed umbri.
Contigui alla chiesa sono i ruderi del massiccio palazzo episcopale. La vicina chiesa di S. Maria Maggiore latina, cioè a una navata seguita da transetto con abside centrale.
Si pensò poi di approfittare della forte sporgenza delle ali ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] ; in fondo appare, coronato di nubi, l'elevato massiccio del Rodope.
Le più recenti ricerche sulla tettonica e la solito i Balcani Occidentali fra il Timok e l'Iskǎr; i Balcani Centrali fra la gola dell'Iskăr e il passo di Demir Kapu alle sorgenti ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...