PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] tetti, colore riserbato agl'imperatori. Lungo l'asse centrale nord-sud si succedono vasti e magnifici cortili e ovest, lo "stūpa delle cinque torri", costruzione con massiccio basamento quadrangolare, a sette zone scolpite sorreggenti cinque pagode ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] Partito socialdemocratico (ex comunista) l'8,9%. L'astensione fu massiccia in tutto il paese e in Istria e Dalmazia la HDZ 1997.
S. Bianchini, M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica, Milano 1998.
D. Grubisa, The "peace ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] attraverso la Russia e la Persia fino nel cuore dell'Asia Centrale: acque poco profonde avevano invaso tutto il nord dell'Africa, e di parecchi tipi di organismi a guscio calcareo, massiccio od ornato, come le rudiste e certi foraminiferi, accenna ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] corre dal piede meridionale del Cerro Santa Lucía fino alla stazione centrale e alla Quinta Normal: ha una lunghezza di oltre 4 Santa Lucía, si incontra dapprima l'edificio, alto e massiccio nelle sue linee classiche, della biblioteca nazionale, che ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] , formata da una successione di vertebre disarticolate, senza una regolare linea centrale di vetta. Le maggiori cime, molto distanti l'una dall'altra, sorpassano i 2000 m. (massiccio La Mère e l'Enfant a sud), mentre varî passi depressi attraversano ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] , che comprendono gneis, graniti e scisti del massiccio primitivo, e conglomerati, arenarie, argille scistose, calcari mm.) che in quella meridionale (in media 150 mm.). La regione centrale ne riceve 300 mm. circa. Il massimo delle piogge cade fra ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] discordanza all'Algonchico. Così nelle Ardenne e nel massiccio armoricano si hanno filladi, quarziti e conglomerati. Solo la porzione continentale americana, specialmente verso sud (fig. centrale). Nel Cambrico superiore il mare si estende ancora; l ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] linguistiche: una settentrionale, col tabasaran e l'aghul; una centrale, il vero e proprio bacino del Samur, col curino ( il rutul e lo tsachur, e una meridionale, intorno al massiccio montuoso chiamato Šag-dag, che comprende le piccole lingue buduch ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] il P. multiplex Fatio a sud delle Alpi nell'Italia settentrionale e centrale, tutti e tre col terzo molare superiore più lungo del secondo; tronco. Mammelle 2 − 2 = 8. Cranio massiccio, angoloso, con creste postorbitali sulla squama temporale bene ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] in più punti fino a poche decine di metri: nella strozzatura centrale le opposte sponde distano appena una trentina di metri, tanto da rientra per tutti i suoi caratteri nel massiccio scistoso-cristallino dell'Attica meridionale e delle Cicladi ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...