UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] da ambo i lati da una serie di sette archi, il centrale dei quali è accentato di un piccolo frontone: a tergo, e da portici a bassi archi gotici trilobi, al castello, alto e massiccio blocco quadrilatero di muratura, per il quale pure si è fatto il ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] e Borgo Luciaz a oriente. La Città Vecchia è data da un massiccio e compatto quadrilatero, a limiti ben netti entro le mura palatine, e con figura di vero e proprio funzionario dell'autorità centrale, governava la città e il territorio per 36 mesi. ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] del Nord si dividono in Ahaggar ed Azgher, abitanti il massiccio del Hoggar i primi e i secondi i Tassili del Nord lancia di dimensioni maggiori e di tipo più arcaico (tagda) dal corpo centrale di legno e dalle estremità di ferro; 5. da un arco ( ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] mezzogiorno dalle ultime propaggini dell'estremità settentrionale del massiccio triangolo di rilievo antichissimo, che s'insinua fra alle acque dei due fiumi, dove si apre la pianura centrale del Danubio.
La sua posizione geografica è, sotto il punto ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] scheletro (fig. 1, n. 3) il condrocranio è completo, massiccio e senza fontanelle in Neoceratodus; meno completo negli altri due generi nei Indie orientali e Australia; nel Cretacico dell'Africa centrale e Patagonia.
Ordo: Dipneumona: Due polmoni. ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] duomo, per cui è stato costruito nel 1760 un edificio a pianta centrale dietro il coro orientale, è ricco di oreficerie dei secoli VI-XII. antico della casa di pietra, d'aspetto severo e massiccio, è rappresentato dal "Frankenturm" (circa il 1100), ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] espansione, risiede nel fatto che la scoperta e quindi l'impiego massiccio di una nuova f. non sostituiscono quello delle f. precedenti in Francia, sull'estuario del fiume Rance, dotato di una centrale elettrica da 240 MW); nel caso del moto ondoso e ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] , e il fiume vi ha scavato una serie di terrazze, spesso tabulari. Nell'Amazzonia centrale, poi, i terreni alluvionali si stendono su superficie enormi dal Putumayo al massiccio brasiliano. Gli gneiss di questo affiorano là dove il Madeira, dopo la ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] ben distinti. Il maggiore, a NE., rappresenta la continuazione del massiccio misico dell'Ida, di cui ripete l'allineamento verso NNE.; il dall'Attica e dall'Argolide avvenne per la parte centrale e la parte meridionale dell'Asia Minore), cioè dalla ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] ha dovuto misurarsi con il rapido crollo dei regimi dell'Europa centrale e orientale, e cioè con la liquidazione delle strutture stesse di contrasti e di rotture che portarono a un massiccio calo degli iscritti, al formarsi di partiti comunisti ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...