Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Gerona. L'altro tipo detto castellano, di dimensioni massiccie, con gli angoli a torrette, con guglia piramidale, ha a Firenze: nel primo la finestra a colonne e arco centrale fiancheggiati da spazî architravati deriva dal motivo che l'Alberti, ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] passavano le grandi vie carovaniere che adducevano dal Sudan centrale a Tripoli e a Bengasi. L'importanza di questo cioè il primo gruppo di oasi del Fezzan, occorreva valicare il massiccio roccioso del Gebel es-Soda e quindi una vasta distesa di ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] -ovest del sollevamento del Paneion si erge l'altro massiccio montagnoso dell'Olimpo, protendentesi in mare col promontorio di , Oinoe, Trikorythos. Dopo la riforma clistenica, la parte centrale della pianura, ricca di oliveti e di vigneti, spettava ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] al Golfo del Messico per mezzo del Coosa, tutta la sezione centrale è tributaria del Tennessee, mentre la sezione settentrionale manda le km.) occupata dal lago Champlain, si leva il massiccio gneissico e granitico degli Adirondacks (M. Marcy, 1640 ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] regione nota altresì col nome di Scudo baltico. È un massiccio la cui storia geologica si limita in generale ai terreni antichissimi centrale sino ai Vosgi, poi nel nucleo centrale delle Alpi svizzere, in Bretagna e in altre regioni francesi centrali ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] il Devonico nella Scozia, nel Devonshire, nella Germania centrale, nella California, con predominio di melafiri e diabasi. Rocce eruttive dello stesso periodo sono frequenti nel massiccio Armoricano e nel Morvan; ne sono state segnalate anche ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] epoca in cui la tradizione umanistica ha perso la sua antica centralità, al punto che, per il pubblico non specialistico, la polverizzazione dell'intreccio attuata dal modernismo, un ritorno massiccio alla narratività forte; con una ripresa persino ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] palestinesi, un largo impiego di armi da fuoco e un massiccio ricorso ad attentati e attacchi suicidi contro civili e militari. nord di Jenin, fino alla colonia di Elkana, nella zona centrale della Cisgiordania, inclusa l'area dove si trova la città ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] kmq.) si occupa soprattutto dell'allevamento del bestiame.
La parte centrale delle Asturie, cioè quella compresa tra la zona montuosa più accessibili dalla parte della Galizia, chiuse a oriente dal massiccio dei Picos de Europa e separate dai piani di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di clan, di destrutturazione dell'economia e di esodo massiccio degli abitanti, molti dei quali hanno cercato rifugio in fine dei governi comunisti vi è una ripresa della centralità tedesca nello scacchiere politico europeo, con una marcata tendenza ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...