. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] ), e di qui per l'Armenia e la Persia settentrionale all'Asia centrale (Turkestan russo, Caracorum, K'uen-lun, T'ien-shan) e anche sono segnalati depositi di carbon fossile; mentre il massiccio africano e l'indiano si sarebbero trovati spostati verso ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] l'Atlante telliano non è uniformemente montagnoso. Serba questo carattere al massimo grado nella parte più centrale, la Cabilia (il massiccio di vecchi scisti che si suppone sia un frammento della Tirrenide, incastrato nell'Atlante telliano come ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] l'Argolide è dato dalla barriera del monte Artemisio e dal massiccio del Partenio.
La parte meridionale del territorio dell'Arcadia è forma corrotta. L'Arcadia stessa, ovvero il Peloponneso centrale, si chiama, nella Cronaca di Morea, Mesarea ( ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] in gr. mod. katavóthrai) che si perdevano ad oriente nel massiccio calcareo dello Ptõon (Palagía, 726 m.) cui si collegano il un consiglio di quattro sezioni sullo stampo del consiglio centrale, e avevano magistrati corrispondenti ai beotarchi, se ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] presenta invece due grandi falcature, separate da un massiccio promontorio collinoso, davanti al quale sta l'isolotto di numerose grotte carsiche; e il Karvoúnis, o Ámpelos, nella parte centrale, culminante nel S. Elia (m. 1137) con morfologia molto ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] 4 della sua superficie è coperta di boschi che rivestono il massiccio dei Vosgi, buona parte del terreno arenaceo e poco fertile (771-814) la regione mosellana, trovandosi in posizione centrale, ebbe a godere d'una situazione privilegiata. La sede ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] neri non devono essere confusi con i buchi neri meno massicci e con masse dell'ordine di qualche massa solare prodotti nell sono costituite. Le galassie a spirale sono composte da uno sferoide centrale (bulge) e da un disco. Le stelle del disco si ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] Atlantico il cui ingresso è dominato dal ben noto e gigantesco massiccio del Pão do Assucar; appare essa, a chi si Morro do Castello ha fornito una vasta area fabbricabile nella zona centrale della città, ma già il nuovo piano regolatore prevede la ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] costituito da calcari marini; questi formano il grande tavolato centrale (Bādiy et-Tīh) che spinge la sua fronte meridionale (Geb. et-Tīh, Geb. el-‛Oǵmā, m. 1225) contro ai fianchi del massiccio cristallino, e di qui digrada verso N., sormontato in ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] è di 560 m. a Fort-Sibut, allo spartiacque tra l'Ubanghi e lo Sciari, aumenta nei massicci archeani che cingono la depressione dell'Africa centrale: ad O., nel massiccio di Yadé (1400 m.), che si ricongiunge ai rialti del Camerun; ad E., nei monti ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...