(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] a valle del canard riduce l'incidenza relativa nella parte centrale dell'ala, ritardando l'insorgere dello stallo proprio nella Uniti. Gli anni Settanta si caratterizzano per il massiccio ingresso nel settore aeronautico del capitale pubblico: mentre ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] dei velivoli, è stato conseguito grazie al massiccio impiego nella costruzione dei propulsori di materiali speciali /General Electric LN-2500 accoppiate a due a due su due assi con centrale di telecomando. La potenza di ogni turbina è di 20.000 cv a ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] stessa Via Lattea possiede un buco nero che è 3 milioni di volte più massiccio del Sole.
L'evoluzione di una galassia influenza la crescita del buco nero centrale. Infatti fenomeni come le fusioni con altre galassie, le interazioni mareali e alcuni ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] il t. in Italia caratterizza fortemente le regioni settentrionali e centrali. Il Veneto è la regione più visitata e frequentata dagli all'uso iniziale di essi -, tuttavia l'espansione massiccia dello sci come sport alla portata degli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] inglese Ch. Hose, nel 1891 seguendo il fiume Barram e il suo affluente Tinjar, nel 1898 esplorando parte del massiccio montuoso centrale dell'isola, da cui nascono i fiumi Barram, Rajang, Kaian (Boeloengan). Lo stesso Hose compilò nel 1923 la miglior ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] dei corrugamenti successivi; ad esempio i residui di antichi rilievi montuosi rappresentati dal Plateau Central, dai Vosgi, dalla Foresta Nera e dal Massiccio Boemo hanno arrestato come pilastri le pieghe della catena alpina in formazione, le quali ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] in museo, è a pianta circolare con due piani di navate anulari e tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e di fronte alle absidi su colonne. Ha un tamburo predisposto per una cupola ovoidale, che ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] meridiani; in altri appare solo il cerchio delle ore e la parte centrale è protetta da un vetro che lascia in vista un movimento del tipo da molla motrice, scappamento libero ad ancora e massiccio pendolo a torsione.
Nel corso degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dell'isola e nel centro. A NE. essi formano un massiccio, intensamente carsificato, povero d'acqua e di vegetazione, il cui rifugiato dopo l'invasione della Serbia da parte degl'Imperi centrali, e il Comitato nazionale, costituito il 2 maggio 1915 ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] del Messico. Dopo una prima fase in cui la Banca centrale ha messo in atto azioni volte a sostenere la valuta contrastarla, basata sul ricorso all’esercito e sull’uso massiccio delle armi. Secondo molte organizzazioni umanitarie, polizia ed ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...