Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] Keo-Phay, di Bac-Son, di Somrong-Sen) esistono nel massiccio calcareo di Bac-Son e nelle grotte dell'Annam. Materiale . Comunità trogloditiche si trovano anche in Marocco. Nel Sahara centrale i Teda del Tibesti usano abitare talvolta nelle grotte e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] massiccio ingresso della manodopera femminile nel mondo del lavoro. Le aree lasciate libere dagli impianti industriali nella aree urbane centrali di nuove polarità funzionali e morfologiche. Le nuove centralità sono da questo punto di vista i nuovi ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] di denti (fig. 7); ogni fila contiene generalmente un dente centrale e tre paia di cuspidi laterali, indi un esofago, dilatato collegata con le basi delle braccia; corpo di regola massiccio e munito di pinne; conchiglia calcarea o mancante; assenza ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] già l'efficacia munendole di un nucleo di ferro massiccio. Vent'anni dopo H. D. Ruhmkorff introdusse e 220.000 V, costruito dalla Comp. Gen. di Elettr. per la centrale di Cardano; la figura qui sotto ne riproduce la veduta con gli avvolgimenti dal ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] di argilla nella ferita, sono comunissime in tutta l'Africa centrale, occidentale e sud-orientale e tra i popoli dell'Oceania la asianica, si intersecano ad angolo retto nei pressi del massiccio alpino. Se poi vogliamo seguire le radici di entrambe, ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] cioè la lava, invece che da una bocca centrale, fuorusciva da fessure lunghe parecchi chilometri, che 10 di quella di Plutone: Caronte sarebbe, dunque, il s. più massiccio del sistema solare in proporzione al pianeta cui appartiene (al secondo posto, ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] del Turrialba (3342 m., quiescente), emergenti sopra uno zoccolo massiccio di oltre 2500 m. d'altezza.
Rocce vulcaniche non buona carta geogrfica a grande scala. Oltre la nota Map of Central America dello Stato maggiore inglese (1 : 1.705.000) edita ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] (tra le proposte: collisioni di stelle, esplosioni simultanee di supernove e, di maggior credito, un buco nero centrale molto massiccio in accrescimento; v. oltre). La conformazione dei lobi risente anche dell'interazione delle nubi espulse con il ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] rotante; esperienze di Matteucci sui dadi di rame massiccio posti in rotazione tra i poli di un' Una corrente circolare di raggio r produce un campo la cui linea di forza centrale è l'asse del cerchio. La forza nel centro O ha il valore
...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] quelli proprî dei comandanti, di forma rotonda, di bronzo massiccio, molto pesanti e costosi e perciò andati presto in disuso più delle volte uno spuntone, un gancio o un forte umbone centrale in modo da somigliare agli antichi scudi franchi, e uno o ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...