Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] A. Güldenstädt che, primo tra i viaggiatori geografi, entrò nel massiccio del Caucaso e percorse la Georgia e l'Imeretia. Seguono i mota. La struttura interna mostra un unico vano con focolare centrale nelle forme più misere, due o tre nelle altre, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] La dinamica delle popolazioni ha ricevuto un impulso massiccio dalle ricerche del matematico V. Volterra e sua stabilità globale), nonché nell'affermazione di principio della centralità del metodo matematico per la costruzione dell'economia teorica. ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] che forma confine con la Francia ed è percorsa dai Pirenei, montagne a pieghe terziarie, che nella parte centrale presentano aspri massicci con forme modellate dalla glaciazione quaternaria (Pico de Aneto o Pic d'Anéthou 3404 m.); essi scendono assai ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] ecc.
2. La seconda regione morfologica è quella centrale, caratterizzata da un'alta terra uniforme, monotona, profondamente solcata da una rete bene sviluppata di corsi d'acqua, sormontata da massicci e picchi isolati, resto di un altipiano primitivo ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ossa del cranio è indicata nello schema seguente:
Il massiccio osseo dello scheletro della faccia è situato nella parte inferiore detta verme; visto in sezione, presenta una sostanza bianca centrale a cui fu dato l'immaginoso nome di albero della ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] e servono a mantenere il tuorlo stesso in una posizione centrale.
L'albume è ravvolto da una membranella bianca, la era provvisto di un grosso becco lateralmente compresso, aveva collo massiccio e breve e ali rudimentali; il secondo era alquanto più ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] alto sui 200 m.; lo domina a O. uno stretto massiccio di sieniti, porfidi, micascisti e quarziti, delimitato da faglie, mandarini, coltivati soprattutto lungo i fiumi e lungo la ferrovia centrale; il consumo nel paese è forte, tuttavia nel 1932 furono ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] 1928) e Bob Gordon (1928-1955). Un ruolo centrale fu rivestito dal clarinettista, sassofonista e arrangiatore Jimmy Giuffre Rypdal (n. 1947, chitarrista).
Il jazz rock, con il massiccio uso degli strumenti elettrici e dei ritmi binari, e la ricerca ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] sud-est il Taiumulco, la più alta montagna di tutta l'America Centrale: presenta due cime, l'orientale a 4110 m., l'occidentale a 'innalza l'apparato vulcanico del Pacaya (m. 2544), massiccio molto complicato, distinto in due zone: la settentrionale, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] albero sacro, adorno d'una vipera bicipite d'oro massiccio, che i Longobardi di quella città venerarono non al principe; ma come sede del principe, della corte, del governo centrale, dovette cedere il posto a Salerno durante i principati di Arechi II ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...