Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] costo una marcata intensificazione del pendolarismo e un massiccio consumo di suolo, anche per il ricorrere di parabole innovative e da duri confronti d'interesse - data la sua centralità economica - è quello delle banche, nel quale si è aperta una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] anche in presenza di politiche che comportano massicci avanzi primari, qualora la durata media del F. Rampini, Roma-Bari 1998.
F. Papadia, C. Santini, La Banca centrale europea, Bologna 1998.
Rapport sur l'état de l'Union Européenne, sous la ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] m. al suo ciglio orientale (Gundèt) ed elevantesi ad altezze superiori nei massicci del M. Aratò (2549 m.) e del M. Tacarà (2579 m Egli è investito di tutti i poteri che il governo centrale può delegare ed è coadiuvato da un segretario generale che ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 000 e le 18.000 unità annue, grazie anche al massiccio trasferimento di ebrei dall'Etiopia (falascià); le speranze di in un clima di tensione (bombardamento aereo israeliano della centrale nucleare di Tamūz presso Baghdād), queste confermarono, sia ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Mare di Ochotsk e il Mar Giallo; 3. il massiccio cinese (insieme col quale possiamo considerare i terreni antichi lato occidentale, si verifica che sulle coste asiatiche, dal Giappone centrale a Borneo, d'inverno spirino venti prevalenti di NE. e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] dal corpo elettorale per l'abrogazione, nonostante il massiccio schieramento dei maggiori partiti. Comunque, dalla stessa legge stesso della lotta del proletariato, indipendentemente da qualsiasi centrale politica o sindacale. In tale contesto, solo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] cosiddetto precipizio fiscale (fiscal cliff ), ovvero i massicci tagli di spesa pubblica e di aumento delle aliquote e per il 27% a Romney). Una coalizione, questa, nella quale centrale sembra essere stato il peso del voto under 30, che nelle due ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] sospensione attiva essi sono sostituiti da un attuatore pilotato da una centrale di controllo che, come al solito, ricevuti i segnali automatizzare quanto più possibile gli impianti con un massiccio utilizzo di robot industriali. I risultati di tale ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] al Giurassico, affiorano del resto nell'elevato massiccio, mentre depositi del Terziario superiore e del oltre 5 m. A Rangoon la cifra scende a 2537 mm. La porzione centrale del paese è quasi esclusa dal beneficio e non riceve che 500 mm. di ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] che si trova diffusa in tutta l'Africa settentrionale e centrale e si spinge a oriente fino alla Persia e all' sormontati da modesti rilievi, fra i quali è da ricordare il massiccio montuoso dell'Adrar degli Ifoghas, alto sui 500 m., chiudono tanto ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...