Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] maggiore dell'altipiano è occupata da una grande zona vulcanica centrale, compresa fra due lunghe serie di vulcani disposte in La pietra è completamente diversa dalle rocce che formano il massiccio di Vān e non è impossibile ch'essa provenga da ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] cc, fronte sfuggente con rilievo sopraorbitario massiccio e spiccato restringimento retro-orbitario, massima discendenti di sefarditi che si sarebbero trasferiti nell'Europa centrale, settentrionale e orientale con una serie di ondate migratorie ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] , il Nernst dà alla sostanza da studiare la forma di un blocco massiccio, oppure, se è un liquido, la introduce in un recipiente di soprariscaldato. È dovuto probabilmente all'ipertermia centrale che si sviluppa in tali condizioni consecutivamente ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il quale si sviluppa ad arco, verso N., intorno al massiccio e isolato Doss Trento, la Verruca dei Romani, già forte austriaco 1848; la città inalberò il tricolore e fu il nucleo centrale della rivoluzione, repressa crudelmente: ciò non di meno lottò ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] l'arcata di m. 172,50 (1886); il viadotto del Viaur ha la luce centrale di metri 221,30 (1902). Va ricordato il ponte Alessandro III, ad arco con fino alla sommità, fondendosi in un sol blocco massiccio al di sopra del vano arcuato. Ma ecco che ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] r. del passato.
Nel contesto sopra tratteggiato i temi centrali della definizione di r. e del suo rapporto con la edifici e aree archeologiche monumentalizzate, il cui esempio più massiccio si va attuando con il programma di anastilosi dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 1200 km.), va a fertilizzare l'ampia piana alluvionale del Siam centrale, ma ha la foce ostruita dai banchi di sabbia; il m.; Mu-Gia, 415 m.; Ai-Lao, 350 m.) e orlati da massicci montuosi, una vetta dei quali, il Quand-Ngai, raggiunge i 3280 m., ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] , residui dell'antico Sistema Varisco, grande montagna a pieghe dell'epoca carbonifera, estesa dall'Altipiano centrale della Francia al Massiccio di Boemia. Necessariamente con la storia geologica comune e la situazione geografica, pongono anche alla ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] (coreano Am-nok) e T'u-mên (coreano Tuman) e dal massiccio del Paik-to-san; per il resto, le sue coste orientali sono pure i loro capi geunshū e menchō).
Sede dell'amministrazione centrale è Söul dove, nel 1910, fu stabilito dal governo giapponese ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] alto è invece il rilievo nell'Hypsēloreítēs, sebbene qui il massiccio dell'Ida tocchi, con i suoi 2498 m., la massima così a Vlithiá nella parte occidentale dell'isola, ma anche in quella centrale, a sud presso la baia di Keratókampos, a nord a Goulãs ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...