MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] una graduale diminuzione della piovosità, con recrudescenze sopra i massicci elevati e le parti litoranee più avanzate sul mare, e di conseguenza con l'Europa. Meknès occupa una posizione centrale, ha eccellente clima in una zona agricola dove s' ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] (tra cui figura anche il contributo annuale del governo centrale stabilito nella misura del 6,7% del gettito complessivo dei di imitare lo stile gotico; un altro tipo più massiccio, con ornamentazioni esuberanti e per lo più scultoree, richiama ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in forte posizione su una delle vie principali dell'Italia centrale, e importantissima per estensione e fertilità di territorio, a (Viglio, 2156 m.; v. a queste voci), come pure il massiccio della Meta (2247 m.) sul quale corre ora l'estremo confine ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] misura, che però non è certo la frontale minima. La mandibola è lunga, massiccia e spessa nella sinfisi (17,5 mm.) con mento ben formato. Anche l' di colline basse, i Kendeng, nella parte centrale dell'isola. Questi fossili sono contenuti in letti ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] attraverso le costruzioni di Edison: le sue nuove dinamo, massicce e robuste, raggiungevano la stessa potenza con un peso HP, e governate sempre col sistema a unità multiple.
Le centrali speciali (sempre a vapore) per alimentare questi servizî hanno ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] adatto per ricevere una fortezza. Solo l'Acropoli, massiccio isolato sulla pianura con rocce a picco su separate da due file di tre colonne ioniche (alt. 10,29). Alla costruzione centrale si riattacca a N. un edificio formato di un'ampia sala (8,96 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e in che misura invece ciò risulti dall'azione coercitiva del governo). Certamente conseguente alle direttive centrali (1968) è lo spostamento massiccio di giovani quadri (diplomati) dalla città alla campagna.
Per quanto riguarda le città, l'aspetto ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] il d'Orbigny nella Bolivia (1830-33); e nelle stesse Ande Centrali poco più tardi il Pöppig, lo Smith col Low, J. J lat. il Nevado de Caiamarquilla, forse il più importante massiccio di questa sezione. Sul versante orientale, umidissimo, la foresta ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] Siza è formato infine da un corpo di fabbrica rettangolare scavato da un impluvium centrale e porticato verso il fiume. L'e. è stata l'occasione per un massiccio riassetto dei principali assi viari cittadini, soprattutto quelli che dall'aeroporto si ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] è una cornice con ornamenti classici, ma l'aspetto massiccio di essa ricorda la risentita rudezza delle cornici a di Londra. Secondo il progetto il palazzo doveva avere un grande cortile centrale e tre altri da ogni lato, ma il Jones non eseguì che ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...