SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] una fascia costiera larga 60-100 km., occupata da una doppia serie di massicci montuosi, allungati da S. a N., e da una fossa pure in condizioni politiche della Siria di quel tempo. Posizione centrale nel paese occupava allora lo stato di Amurru. A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] pianta topografica di una città (Imola), come pure la carta della Toscana centrale e infine un altro schizzo di carta idrografica (Cod. Atl., f. setto dei ventricoli, pure avendolo rappresentato talvolta massiccio nelle sezioni, come in realtà gli ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] A). Nella costruzione dei templi egizi si è avuto un massiccio ricorso alla p. predisponendo fuori opera o a piè d' × 300 m2, servita da una banchina portuale di 60 m, da una centrale di betonaggio della capacità di 100 m3 all'ora e da un impianto di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Imperial, a 800 m. nell'isola di Chiloé.
La pianura centrale è la regione più fittamente popolata del Chile: chiusa a nord .
La Cordigliera Patagonica è divisa in una serie di massicci, isolati da un sistema di depressioni longitudinali e trasversali. ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] una formazione miocenica trasgressiva sopra le rocce granitiche del Massiccio Boemo (petrolio a Taufkirchen; gas in varie località, nome di trustees o fiduciarî dato ai nove direttori centrali che si trovavano a capo dell'organizzazione creata in ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] dell'altipiano Ṭuweiq, che è come la spina dorsale dell'Arabia centrale; scoprì estesi campi di rovine nell'el-Aflāǵ e nell'el- l'es-Serāh o tavolato dell'altipiano, sormontato qua e là da massicci vulcanici, si eleva qui fin oltre i 3000 m. s. m. ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] assumere U = mgy e si ricade sulla (27): nel caso più generale di una qualsiasi forza centrale −ϕ (ρ) u (cfr. n. 7) emanante dal punto fisso O,
perché le derivate da un solido di rotazione S (omogeneo e massiccio) montato, pel suo asse z, su una ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Balagna, nel Nebbio, nel Capo Còrso e nel solco centrale dell'isola; ma attualmente si ha la specializzazione delle del bestiame, sono fra i 1600 e i 1800 m. nel massiccio dell'Incudine. L'altitudine media dell'insediamento permanente è di circa 400 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] punto di vista geologico la Regione Balcanica può essere opportunamente suddivisa in tre grandi unità: il massiccio del Rodope, formante la parte centrale, la zona balcanica, che occupa il tratto orientale, e quella dinarica, alla quale spettano i ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ma lungo 200, e chiamato localmente Valle del Cauca. La parte centrale di esso è occupata da vegetazione palustre, perché soggetta a inondazioni, de Perija dalla Sierra Nevada de Santa Marta, un massiccio triangolare che culmina a 5887 m. (Pico Colón) ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...