(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] , costituito dai tratti vallivi contigui dell'Inn, del Salzach, dell'Enns, della Mur e della Leitha, fra i massiccicentrali alpini e la fascia settentrionale calcarea; l'altro meridionale, più breve ma continuo, della Drava, fra il nucleo scistoso ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] minore manca tuttora un'esplorazione sistematica delle alture della Licia, di molte ramificazioni del Tauro, dei massicci isolati della Frigia centrale e della Cappadocia. Del resto in tutta la Turchia asiatica, lontano dai porti principali e dalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] allarga dal Mare del Nord a E. verso il cuore dell'Europa centrale; la porzione rimanente è terra di mediocri elevazioni, che per la - prevalgono gl'individui di testa allungata, alti e massicci, biondi, chiari di carnagione, taciturni, lenti e duri ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] ognuna di esse l'induttore può costituirsi di ferro massiccio a guisa di una ossatura periferica, destinata a portare cui fanno capo i due circuiti interni, e l'altro al morsetto centrale AB del reostato. Il braccio di questo riposa nella posizione I ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] 'ispirazione, e che soltanto dopo aver fatto il suo massiccio castello pensasse agli adornamenti. Avuta D. l'idea che difficile sarebbe sostenere che insieme non si mantenga quella forza centrale dell'ispirazione che ravviva della stessa luce, con più ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] con la sola Danimarca e un po' alla volta il potere centrale del regno, cioè la monarchia, si trasferì fuori del paese. vedere antiche sedie a braccioli scavate in un sol tronco massiccio, panche di forme medievali, enormi tavoli con grossi piani. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] che giunge a 1600 m.; a oriente di Huánuco s'innalza un massiccio le cui creste si mantengono tra i 1600 e i 2000 m. XX. Le miniere di Cerro de Pasco, Morococha e Casapalca, nel Perù centrale, dànno più del 90% del prodotto totale, che fu di 48.300 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] le nuove mura, quelle del terzo cerchio, ancora ricordate dalle massicce porte lungo i viali, e, oltr'Arno, anche da qualche del Rosso che, sullo scorcio del secolo, nel prospetto centrale di S. Firenze torna alle schiette forme cinquecentesche, come ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] intercalato da quattro piazzali di m. 103,70 e da un quinto piazzale centrale di 140,95 m. In complesso si hanno 228 arcate di m. (pavimento compreso)... 300+ 8,5 l
Ponti con massicciata ordinaria (massicciata compresa).. 900 + 25 l.
Per le travi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] sec. VI a. C. si osserva l'esistenza di un ambiente centrale (atrium), a cui segue un ambiente minore (tablinum); ma in le forme del cavallo appaiono tuttora allungate, mentre sono massicce quelle di Achille e di Troilo, la vegetazione ha ancora ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...