SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] del disordine politico; così si è dovuto far ricorso a massicce importazioni di cereali, per buona metà costituite da aiuti. Con britannico.
La S., priva di un qualsiasi potere centrale e giunta al limite stesso della sussistenza, pareva oramai ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] volta, portò effettivamente il potere in una ammimistrazione centrale e l'esercizio locale di tale potere nelle mani del duca d'Aosta, resistè, sulla parte più elevata del massiccio e sue propaggini immediate fino al mattino del 17 maggio quando ...
Leggi Tutto
UNGHERIA.
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
Chiara Puri Purini
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] l’U. si trovò al centro della crisi determinata dal massiccio aumento di migranti provenienti soprattutto dalla Siria (v. rifugiati , affacciato sul Danubio: uno dei principali nell’Europa centrale dall’inizio del 21° sec., è stato promosso dalla ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] del governo (prevalentemente tramite prestiti dalla Banca centrale), il già elevato deficit nazionale continua a le trattative furono bruscamente interrotte e si tornò a un uso massiccio dell’esercito. Pochi mesi dopo (dic. 2014), un nuovo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di forma poco diversa dai contemporanei velieri, attrezzati in modo eguale, e che portavano nella loro parte centrale una massiccia macchina a bilanciere, trasmettente il suo lento moto alle due ruote propellenti, animati da velocità moderate (6 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dal padre S. Chevalier.
Negli anni 1879-81, il Michaelis traversò la Cina centrale e di NO. da Han-kow per Si-an e Lan-kow a Su- varia molto nelle diverse regioni. Nel N. sono robuste e massicce. I tetti ricurvi, non (come è stato detto) ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] da una valanga), compiendo la prima traversata completa del massiccio. Poi è la volta del Manaslu (8126 m), bardatura di colore rosso, larga 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta, che quindi, a sua volta ha un diametro di 7 ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] . Anche le alteterre del Victoria appaiono formate di horsts, massicci paralleli, che si seguono da nord a sud attraverso lo riconosciuti da membri di altre tribù. Presso le tribù centrali e meridionali non esiste la proprietà privata, vi sono ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i Wapokomo sul fiume Tana, presso tre popoli abitanti il versante occidentale del massiccio etiopico (i Massongo, i Yambo e i Churo), presso alcune tribù del Sudan centrale e della costa occidentale e, infine, presso i Tuareghi. Ora, queste diverse ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Bunsen (fig. 48). La parte principale è costituita di una base di ferro massiccio portante un'asta di ferro più o meno lunga. In basso v'è una nel 1860, ma qualche anno dopo era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza di essa la teoria ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...