Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , 1951-55, a Cheyenne, 1955-63), con il conseguente massiccio trasferimento del western seriale in t., sino a una prima produzione vita pratica dello spettatore. Infatti, una delle competenze centrali della radio e della t. ha uno stretto collegamento ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] essi (per es. fra tutti e soli i paesi dell'Asia centrale), né spinte di gravitazione verso altri insiemi (come per es. l lavoro, e delle stesse abitazioni, per un eventuale afflusso massiccio di rientri. Dati diffusi nel 1992 parlano fino ad allora ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] campagne d'inventariazione condotte dalle soprintendenze in modo massiccio a partire dalla fine degli anni Sessanta (repertorio dibattito che avrebbe dovuto definirne il ruolo come polo centrale non solo della rete museale archeologica regionale, ma ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] massiccio ingresso della manodopera femminile nel mondo del lavoro. Le aree lasciate libere dagli impianti industriali nella aree urbane centrali di nuove polarità funzionali e morfologiche. Le nuove centralità sono da questo punto di vista i nuovi ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] agricoli dalla quale ha tratto origine il massiccio esodo di lavoratori dalle campagne verso i (17,2%) il numero degli attivi agricoli. Stime dell'Istituto centrale di statistica sull'occupazione segnalano, al 1974, una loro ulteriore diminuzione ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] valore per il fatto di essere addossate a un massiccio boscoso (pini e macchia mediterranea), in modo che l che oscilla tra un minimo del 14,6% e del 14,9% nell'Anatolia centrale e nei vilâyet bagnati dal Mar di Marmara e dal Mare Egeo e un massimo ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] è tenuto dalla baia di Morphou situata presso le miniere del massiccio di Troodos.
Clima. - Il carattere generale del clima è di argilla e paglia seccati al sole: un arco centrale di pietra sostiene generalmente il tetto, composto di travi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] sorti, nei primi decenni del 20° sec., l'Ufficio centrale di ecologia agraria, con sede a Roma e sezioni periferiche , tanto più che in molte parti d'Italia un massiccio attingimento dal sottosuolo ha provocato negli ultimi anni l'impoverimento ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] problemi di istruzione e di formazione professionale. Un massiccio sforzo in campo educativo ha comunque consentito di portare decise fra l'altro l'istituzione di un Comitato centrale, per sostituire il vecchio Consiglio della rivoluzione quale '' ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di soggiorno provvisorio e invia l'istanza alla Commissione centrale, che ha il compito di giudicare, dopo un in Italia. - Le emergenze più significative in termini di improvviso e massiccio arrivo di r. si sono verificate negli ultimi dieci anni e ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro massiccio; tavolo di noce, di ciliegio...
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...