VALDEROA, Monte
Amedeo Tosti
Nel massicciodelGrappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] il Valderoa fu teatro di asprissima lotta. Espugnato, il 24 ottobre, con un brillante assalto della brigata Aosta (50ª divisione del XXX Corpo di armata), resistette per tre giorni a tutti i ripetuti e tenaci tentativi di riconquista degli Austriaci ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Lessini, nel Veronese; le Prealpi di Schio, l’Altopiano di Tonezza, l’Altopiano dei Sette Comuni (o di Asiago) e il massicciodelGrappa, che chiude a N la Pianura Veneta, nel Vicentino; le Prealpi Bellunesi; le Prealpi Clautane e dell’Alpago, con l ...
Leggi Tutto
Monte (1779 m) delle Prealpi Venete. È al centro delMassicciodelGrappa, che si erge isolato tra le valli del Brenta e del Cismon a O, il Piave a E, la pianura veneta a S e il solco Arsiè-Feltre a N. [...] presso la quale si trovano un grande ossario e una cappella (con la Madonnina delGrappa).
Nel 1917 fu teatro di un’imponente offensiva austriaca al comando del generale A. Krauss. Dopo la conquista di numerose posizioni, l’avanzata austriaca subì un ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] -Summano), l'altipiano di Tonezza tra Posina e Astico e quello di Asiago tra Astico e Brenta, la parte occidentale delMassicciodelGrappa, tutto il gruppo dei Monti Berici e le pianure che li cingono da ogni lato. I confini fissati dalle vicende ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il Brenta e il Piave si levano i nudi dossoni cupoleggianti delGrappa (1775), e oltre il Piave la catena delle Prealpi (1810 m.) e il Brennero (1375 m.). Alla serie dei massicci cristallini appartengono pure l'Adamello (3554 m.) che con le sue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al Massiccio Sardo-corso. L’estremo lembo sud-occidentale, separato dalla fossa tettonica del Campidano, esercito riesce a contenere l’offensiva degli Austriaci, fermati sul Monte Grappa e sul Piave e respinti ancora (giugno 1918) in un ultimo ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] , suddivisa in due settori dal massiccio della Maiella. Nel settore meridionale fra le 2 armate, deciso di affiddare l'azione a sud del Liri al corpo francese (gen. A. P. Juin, 4 così, nelle vicinanze di Borgo Grappa, il congiungimento con le forze ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...