Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massicciodelGennargentu, il Supramonte di [...] falesie di Baunei. Queste ultime, insieme al Supramonte di Orgosolo e alle cime delGennargentu, sono state proposte dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio come ‘siti di importanza comunitaria’ a tutela stretta imposta dall’Unione ...
Leggi Tutto
barbaricino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, i Barbaricini erano un’antica...