• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [8]
Ingegneria [5]
Arti visive [5]
Biografie [5]
Edilizia [4]
Diritto civile [4]
Archeologia [3]
Industria [2]
Storia [2]
Temi generali [1]

Criminalistica in antico regime

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Criminalistica in antico regime Michele Pifferi La criminalistica delle origini nel Medioevo L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Milano 1974. G. Alessi, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e moderno, Napoli 1979. G.P. Massetto, Saggi di storia del diritto penale lombardo. Secc. XVI-XVIII, Milano 1994. M. Meccarelli, 'Arbitrium'. Un aspetto sistematico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] e l'inizio del XIX secolo si è andati dalla rimozione a blocchi con tutti gli strati di sottofondo (massetto), secondo forme e grandezze determinate dalla fratturazione del sottofondo stesso, al taglio in pezzi solitamente di dimensioni superiori al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

CLARO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARO, Giulio Aldo Mazzacane Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] evo medio e moderno, Napoli 1979, pp. 99-109. Di recente ha illustrato in maniera estesa le dottrine del C. G. P. Massetto, La prassi giuridica lombarda nell'opera di G. C. (1525-1575), in Confluence des droits savants et des pratiques juridiques, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MASSIMILIANO SFORZA – GUGLIELMO D'ORANGE – TIBERIO DECIANI – CURSUS HONORUM – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARO, Giulio (2)
Mostra Tutti

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] una generatrice di quello in modo da averne cerchietti aperti, e infine intessere questi ultimi. Si operava contro un apposito massetto sagomato e incavato, in modo da bloccare l'anello e martellarne le estremità per sovrapporle e allargarle di quel ... Leggi Tutto

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] Beccaria et la culture juridique des Lumières, Actes du colloque européen, Genève (25-26 novembre 1995), Genève 1997. G.P. Massetto, Pietro e Alessandro Verri in aiuto di Cesare Beccaria: la risposta alle Note del Facchinei, in Pietro Verri e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cesare Beccaria Giuseppe Bognetti Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] . 69-87; D.M. Klang, Cesare Beccaria, Pietro Verri e l’idea dell’imprenditore nell’illuminismo milanese, pp. 371-406; G.P. Massetto, Economia e pena nell’opera di Cesare Beccaria, pp. 279-328; P.L. Porta, Le lezioni di economia di Cesare Beccaria, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – DEI DELITTI E DELLE PENE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ASIMMETRIE INFORMATIVE – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti

VOLPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Bartolomeo Lorenzo Tanzini VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] e ordinamenti. Saggio archivistico e Inventario, Roma 2009, pp. 59-80, 649-652; G.M. Di Renzo Villata - G.P. Massetto, La Facoltà legale. L’insegnamento del Diritto civile (1361-1535), in Almum studium Papiense: storia dell'Università di Pavia, I ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – BIBLIOTECA CLASSENSE – BALDO DEGLI UBALDI – FILIPPO CORSINI

MESSINEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINEO, Francesco Paolo Alvazzi del Frate – Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città. Nel 1905 si [...] Gli ottanta anni della facoltà di giurisprudenza, Milano 2006, pp. 67-69; M.G. Di Renzo Villata - G.P. Massetto, La «seconda» facoltà giuridica lombarda. Dall’avvio agli anni Settanta del Novecento, in Annali di storia delle università italiane, 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

TORTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] pp. 87 nota, 109 nota, 176 nota, 178 nota, 202 nota, 223, 234 s., 243, 249; M.G. di Renzo Villata - G.P. Massetto, La facoltà legale. L’insegnamento del diritto civile (1361-1535), in Almum Studium Papiense, a cura di D. Mantovani, I, Milano 2012, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MATTEO BOTTIGELLA – MARCO MANTOVA BENAVIDES – BIBLIOTECA CLASSENSE – CONGIURA DEI PAZZI – BALDO DEGLI UBALDI

NANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Tommaso Ettore Dezza – Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa. Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] Procedura Penale del Regno Italico (1807). Storia di un decennio di elaborazione legislativa, Padova 1983, pp. 184 s.; G.P. Massetto, Osservazioni sulla Leopoldina in Lombardia, in La “Leopoldina” nel diritto e nella giustizia in Toscana, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3
Vocabolario
massétto
massetto massétto s. m. [dim. di masso]. – Blocco di calcestruzzo di limitato spessore, usato come sottofondo sia di fondazioni in cemento armato o in muratura sia di pavimentazioni di ogni tipo.
tàrtan
tartan tàrtan (o tartàn) s. m. [dall’ingl. tartan o Tartan, nome brevettato, forse allusivo al tessuto omonimo (v. la voce prec.)]. – Materiale, ormai raramente usato, per la pavimentazione di piste, campi da tennis, o pedane per gare di atletica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali