MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] in mezzo a un connettivo cicatriziale ricco di cellule. Può colpire uno o più muscoli (a preferenza il massetere). Ha inizio abbastanza acuto con dolori, tumefazione, indurimento e disturbi funzionali, sotto forma di contratture, crampi, tenesmo (per ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] porta in avanti quest’ultima e le imprime movimenti laterali.
Il pterigoideomuscolo p. interno (o muscolo p. mediale o muscolo massetere interno), pari e simmetrico, è esteso dalle apofisi p. alla mandibola. Si inserisce in alto su tutta l’estensione ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] fra mandibola e muscolo sternocleidomastoideo. Il suo canale escretore (dotto parotideo, di Stenone) decorre sul muscolo massetere un centimetro al disotto dell'arcata zigomatica, circonda il margine anteriore di quel muscolo, attraversa il muscolo ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , è verticale. La grossolanità del viso, perciò, proviene soprattutto dalla forte distanza bizigomatica e bigoniaca e dallo sviluppo del massetere. La differenza sessuale è spesso piccola nella fisionomia. La statura va da m. 1,58 a 1,66, passando ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] , preferendo, secondo i casi e la gravità della percossa, l'applicazione di astringenti e repellenti, l'incisione del muscolo massetere o l'uso del trapano, da riservare a pochi casi (è sconsigliabile ad esempio nelle suture e nelle parti scagliose ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] il lato sano. Nella paralisi della branca motrice del trigemino, che innerva i muscoli masticatorî principali (temporale, massetere, pterigoideo esterno e interno), la masticazione non si compie validamente che dal lato sano; mella paralisi della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] segni sono stati tracciati obliquamente fra l'occhio e la bocca (Pomponio 1980). Tali segni corrispondono al percorso del muscolo massetere la cui funzionalità ‒ dal momento che si tratta di un muscolo sottocutaneo ‒ si fa evidente nell'atto della ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] articolazioni, per facilitarne lo scorrimento.
Riguardo alla carne, cioè ai muscoli, parecchi ne sono conosciuti; il temporale ed il massetere, quelli del dorso, gl'intercostali, il gran pettorale e il deltoide, i muscoli e i tendini dell'omero, i ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] insoddisfacenti: tra esse sono ben note le trasposizioni di muscoli non paralitici quali il temporale e il massetere. Queste procedure non microchirurgiche, o almeno non totalmente microchirurgiche, sono invece indicate come rimedio primitivo nelle ...
Leggi Tutto
massetere
massetère s. m. [dal gr. μασητήρ (μῦς) «(muscolo) masticatore»]. – In anatomia, muscolo corto e spesso, situato sulla faccia esterna della branca della mandibola, avente la funzione di elevare la mandibola per la masticazione.