• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [33]
Arti visive [15]
Musica [7]
Storia [7]
Religioni [3]
Istruzione e formazione [1]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]

SEVERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEVERO Giuseppe Cuscito – Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori. Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] Trento, Iuniore di Verona, Oronzio di Vicenza, Rustico di Treviso, Fonteio di Feltre, Agnello di Asolo, Lorenzo di Belluno, Massenzio di Giulio Carnico e Adriano di Pola. Solidali con il patriarca Severo furono invece: Severo di Trieste, Giovanni di ... Leggi Tutto
TAGS: INGENUINO DI SABIONA – PAOLO DIACONO – LAGUNA VENETA – MASSENZIO – SMARAGDO

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] che si riteneva perduta fin dalla morte dell'autore (1781). L'argomento principale di questo trattato, lo studio del circo di Massenzio, venne però integrato dal F., che attribuì il circo a Caracalla. Un'altra edizione di scritti di altri autori, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

ZANNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANNETTI Saverio Franchi Orietta Sartori (Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781). Francesco, [...] liber secundus a 1-6 voci, 1611), Stefano Bernardi (Madrigali op. 3, 1611), Alessandro Capece (un perduto libro di mottetti nel 1611); Massenzio (3 libri di mottetti a 1-5 voci: 1612, 1614, 1618; e uno di salmi a 4-5 voci: 1618); Giovanni Bernardino ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’ORATORIO – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI FRANCESCO ANERIO – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – ORDINE DEI CARMELITANI

TERRAGNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRAGNI, Giuseppe Alessandra Capanna – Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] ’edificio, generata da due figure, un rettangolo aureo (il cui lato maggiore era uguale al lato minore della basilica di Massenzio) e una coppia di quadrati la cui parziale sovrapposizione determina l’accesso all’edificio, riproponeva il tema caro al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAGNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LONATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONATI, Carlo Ambrogio Norbert Dubowy Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista. Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] simili a quello di Vafrindo si trovano in opere date nello stesso teatro (Eliogabalo, 1673: Ireno gobbo; Massenzio, 1673-74: Lupino nano); non esistono però testimonianze documentarie sulla sua partecipazione a esse. Inoltre nella partitura romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TULLIO-ALTAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TULLIO-ALTAN, Carlo Paolo Sibilla TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] Il capitale sociale in Italia un deficit insanabile?, in Quaderni di sociologia, 2002, n. 29, pp. 180-186; M. Massenzio, Attento alle religioni e alla società, in la Repubblica, 16 febbraio 2005; E. Di Giovanni, Filosofia critica e esperienza storica ... Leggi Tutto
TAGS: ALFRED REGINALD RADCLIFFE-BROWN – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULLIO-ALTAN, Carlo (1)
Mostra Tutti

DOIX, Martino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz, Dedoc, Doidoc), Martino Giovanni (Giovanni Martino) Corrado Leonardi Nacque ad Anversa il 7 giugno 1658 da Giovanni Duijts e da Elisabetta Mijbergts. Intorno al 1676 giunse in Italia: il [...] qualità pittoriche del D. sono documentate dal piatto istoriato con la Visione di Costantino e la battaglia di ponte Milvio contro Massenzio, eseguito a Urbania, firmato e datato 1722 (Bruxelles, Musée royal d'art et d'histoire). Il 14 genn. 1723 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOSCORO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOSCORO, papa Gabriella Braga Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] infine, D. analizzava a fondo, dal punto di vista teologico, la dottrina propugnata dai monaci sciti dell'abate Massenzio e faceva una relazione estremamente dettagliata della questione da loro sollevata e del succedersi degli avvenimenti durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORO, papa (3)
Mostra Tutti

MAZZOCCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Virgilio Saverio Franchi – Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] S. Franchi, Roma 2002, p. 9; G. Morche, «Un impedimento della divozione»? D. Massenzio in der Congregazione de’ Nobili zu Rom, in Tullio Cima, Domenico Massenzio e la musica del loro tempo. Atti del Convegno internazionale, Ronciglione… 1997, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO BARBERINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOCCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

MUÑOZ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUÑOZ, Antonio Raffaella Catini – Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri. La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] pendici, da piazza Montanara a via di Tor de’Specchi fino a via della Consolazione; la sistemazione dei Fori, della basilica di Massenzio e del tempio di Venere e Roma; il riassetto dell’area del foro Olitorio e della chiesa di S. Nicola in Carcere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MACCHIA MEDITERRANEA – QUADRIENNALE DI ROMA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUÑOZ, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
sex doll
sex doll loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali