• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Storia [91]
Arti visive [89]
Archeologia [67]
Biografie [53]
Storia antica [46]
Religioni [28]
Europa [16]
Architettura e urbanistica [17]
Storiografia [17]
Storia delle religioni [12]

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] a causa dell'incerta fedeltà delle sue truppe maure. Nello stesso anno vi fu la rapida sortita di Galerio contro Massenzio dalle aree danubiane verso Roma, attraverso l'Italia nordorientale e la Via Flaminia (157). Nel 312 Costantino marciò a sua ... Leggi Tutto

COSTOLE e COSTOLONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Architettura (fr. nervure entretoise; sp. costilla; ted. Rippe; ingl. rib). Si dicono costole o costoloni, in origine, gli archi di struttura muraria concia (mattoni, pietra). disposti secondo le linee [...] matematici, si debbono le imponenti soluzioni dei problemi di copertura a vòlta che è dato ancor oggi contemplare (Basilica di Massenzio, Terme di Caracalla, Terme di Diocleziano in Roma, ecc.). Le costole nelle cupole e in generale nelle coperture a ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – MERIDIANI – MERIDIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTOLE e COSTOLONI (2)
Mostra Tutti

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] visione della Croce si ripropone a Costantino per tre volte. Il prodigio sarebbe avvenuto anzitutto prima della battaglia contro Massenzio a ponte Milvio, quale risposta all’invocazione d’aiuto, e si configura nell’apparizione di una Croce di stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] per un Impero unificato attorno a un imperatore e alla sua corte. La parte finale del 312, dopo la vittoria su Massenzio, è anche un periodo di notevoli interventi di Costantino a Roma, a cominciare dalla definitiva soppressione delle coorti pretorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] a Leptis e in edifici tardi di Roma (villa sopra la cisterna delle Sette Sale, villa presso il Circo di Massenzio, Ostia). d) Egitto. - La maggior parte delle pietre egiziane usate in epoca romana provenivano dal deserto orientale egiziano. Dalla ... Leggi Tutto

Squadrone bianco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Squadrone bianco Jean A. Gili (Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] " n. 3, 10 agosto 1936, in partic. A.R. Cades, Da 50 chilometri a 2.500 metri, D. Meccoli, La basilica di Massenzio è inattinica. J. Comin, Cinque film: quattro successi, in "Lo schermo", ottobre 1936. M. Gromo, Squadrone bianco, in "La Stampa", 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BERNARDINO MOLINARI – FESTIVAL DI VENEZIA – FRANCESCO GIUNTA – FOSCO GIACHETTI – AUGUSTO GENINA

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] temi lattanziani), pure attribuita nell’ordine a Costantino e a Licinio, e che non la vittoria di Costantino sull’usurpatore Massenzio, ma la vittoria finale di Licinio sull’imperatore Massimino è esaltata come l’apoteosi del trionfo di Dio sui suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] dedicata a s. Giorgio.A Roma uno schema simile appare nel m. di Romolo (m. nel 309), figlio dell'imperatore Massenzio, la cui tomba monumentale a pianta circolare - si conserva solo il piano inferiore con ampio corridoio anulare interno, mentre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

NANINO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Maria Saverio Franchi NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza. Il cognome [...] 1615; a cura dello stesso); Musica vaga et artificiosa di Romano Micheli (1615); Sacrorum cantuum liber III di Domenico Massenzio (Ronciglione 1616); Scelta de salmi a 8 (Orvieto 1620; a cura di F. Costantini); Salmi vespertini postumi del fratello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – RUGGERO GIOVANNELLI – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

BALDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDERICO ** Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] dai Franchi per risolvere la questione slava. B. viene ancora citato nell'824 in un diploma rilasciato da Ludovico I al patriarca Massenzio di Aquileia; poi le fonti tacciono su di lui sino all'826, quando si andò maturando all'interno del regno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANNONIA INFERIORE – AQUISGRANA – CARANTANIA – LUDOVICO I – MASSENZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
in hoc signo vinces
in hoc signo vinces 〈in òk...〉 (lat. «in questo segno vincerai»). – Frase con cui viene comunemente tradotto il motto greco τούτῳ νίκα «vinci con questo» che, secondo Eusebio (Vita Constantini I, 27,31 e Hist. eccl. IX, 9), sarebbe apparso...
sex doll
sex doll loc. s.le f. Bambola al silicone, con impianto di intelligenza artificiale, destinata al piacere sessuale dell’utente. ♦ Stop alla gara di nuoto con le 'sex doll', le bambole gonfiabili usate da centinaia di nuotatori in una singolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali