• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [98]
Musica [80]
Teatro [16]
Arti visive [4]
Geologia [1]
Danza [1]

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] godeva in quella parte del continente americano fecero sì che stavolta E. Caruso cantasse al suo fianco in vari ruoli: Manon di J. Massenet e Manon Lescaut a Rio de Janeiro, La Bohème, Tosca e Lodoletta a Buenos Aires, Rio de Janeiro e San Paolo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] parti di Miškynskij, lo Starosta e l’Invalido; nel 1904 cantò Don Pasquale e fu il Priore nella Griselda (Grisélides) di Massenet, nel 1905 il Pedone di Schnals nella Wally di Alfredo Catalani, Bartolo nelle Nozze di Figaro e nel Barbiere di Siviglia ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

PATANE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANE, Giuseppe Giuseppe Rossi PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] direttori come maestro preparatore e assistente. Diresse produzioni dell’Associazione Lirico-Concertistica Italiana della Manon di Jules Massenet nel 1958 e della Bohème di Giacomo Puccini nel 1959, Madama Butterfly di Puccini all’Arena Flegrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – MONTSERRAT CABALLÉ – GIOACCHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATANE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] d’Arco al rogo di Arthur Honegger, producendosi poi in una serie di piccole parti: una Guardia nella Manon di Massenet, un Giovane nelle Baccanti di Ghedini, Altoum nella Turandot di Puccini, un Pastore nell’Oedipus rex di Stravinskij, un Nazareno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

GORGA, Gennaro Evangelista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan) Raoul Meloncelli Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] il suo esordio al teatro Comunale di Cagliari, protagonista dell'opera Mignon di A. Thomas, cui fecero seguito Manon di J. Massenet (26 gennaio, Des Grieux), e L'amico Fritz di P. Mascagni (10 febbraio, Fritz Kobus). Il successo riportato gli aprì le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEPANIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPANIS Danilo Prefumo Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo. Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] Nel primo periodo della sua gestione (1876-1881) furono date al Regio di Torino le prime italiane del Roide Lahore di J. Massenet (1878) e della Regina di Saba di K. Goldmark (1879); Alfredo Catalani poté far rappresentare la sua prima opera, l'Elda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPANIS (1)
Mostra Tutti

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo, detto Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito Giancarlo Landini – Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] , che secondo l’uso del tempo cantava in italiano. Fu lui a inaugurare il filone degli interpreti italiani di Massenet, Ferruccio Tagliavini, Cesare Valletti, il primo Alfredo Kraus che poi, mutati i gusti, si indirizzò alla versione francese e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – FERRUCCIO TAGLIAVINI – MAURIZIO DI SASSONIA

CAVALIERI, Lina

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Lina (Natalina) Raoul Meloncelli Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] Il Corriere della Sera, 27 genn. 1937; Jarro [G. Piccini], Viaggio umoristico nei teatri, Firenze 1908, pp. 1-19, 251-54; J. Massenet, Mes Souvenirs, Paris 1912, p. 198; Carteggi pucciniani, a cura di E. Gara, Milano 1958, pp. 339, 614, 617, 625, 679 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – CLEOFONTE CAMPANINI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Lina (3)
Mostra Tutti

FARNETI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Maria Roberto Staccioli Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] pianoforte da F.P. Tosti), all'Augusteo di Roma e al teatro Regio di Torino. Nel gennaio 1910 fu Salomè nell'Erodiade di Massenet al Regio di Torino, dove, pochi giorni dopo cantò anche l'Edmea di Catalani. Nel febbraio fu al Costanzi dove riprese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO LA FENICE – PIETRO MASCAGNI

NANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Enrico Giancarlo Landini NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] del grande Francesco Tamagno. Tra 1902 e 1907 debuttò a Malta, fu presente al teatro Verdi di Trieste nell’Erodiade di Massenet, alla Fenice di Venezia nella Wally di Catalani (che ripeté a Palermo) e nell’Otello verdiano. Nello stesso periodo andò ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO TAMAGNO – SANTIAGO DEL CILE – GAZZETTA DI PARMA – ARTURO TOSCANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANI, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali