• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Musica [131]
Biografie [132]
Teatro [19]
Letteratura [10]
Opera lirica [9]
Opere e protagonisti [7]
Arti visive [6]
Storia [6]
Temi generali [3]
Teatro nella storia [3]

JÄRNEFELT, Armas

Enciclopedia Italiana (1933)

JÄRNEFELT, Armas Compositore di musica e direttore d'orchestra. Nato a Vüpuri (Finlandia) il 14 agosto 1869. Allievo del conservatorio di Helsinki (M. Wegelius e F. Busoni) e di J. Massenet a Parigi. [...] Fu direttore d'orchestra in Germania, a Helsinki - dove diresse anche per alcuni anni il conservatorio di musica - e a Stoccolma. Ha scritto ouvertures e suites per orchestra, il poema sinfonico Korsholm, ... Leggi Tutto

SCHMITT, Florent

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMITT, Florent Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Blamont (Meurthe-et-Moselle, Francia), il 28 settembre 1870. Studiò dapprima a Nancy, poi al conservatorio di Parigi (con Dubois, Lavignac, [...] Massenet e G. Fauré). Nel 1900 ottenne il "Prix de Rome" con la cantata Sémiramis. Dal 1921 al 1924 fu direttore del conservatorio di Lione. Collabora, come critico musicale, a giornali (Le Temps) e riviste, dimostrando temperamento indipendente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMITT, Florent (2)
Mostra Tutti

BRUNEAU, Alfred-Louis-Charles-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Parigi il 3 marzo 1857. A sedici anni fu iscritto al conservatorio, come allievo di Franchomme (violoncello), di Savard (armonia), e, più tardi, di Massenet (composizione). Nel 1881 ottenne [...] ebbe una sua propria esplicazione sotto l'influsso diretto dello Zola. Lo stile del B. deriva direttamente da quello di Massenet, con qualche contaminazione wagneriana. Le ultime opere del Bruneau, Le Roi Candaule, Opéra-Comique, 1920, e Le Jardin du ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA-COMIQUE – EMILIO ZOLA – NATURALISMO – VIOLONCELLO

HAHN, Reynaldo

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Reynaldo Compositore, nato a Caracas (Venezuela) il 9 agosto del 1874. Al Conservatorio di Parigi studiò l'armonia e il contrappunto con T. Dubois e A. Lavignac, e la composizione con J. Massenet; [...] traendo da quest'ultimo insegnamento grande profitto, per l'affinità del suo temperamemo artistico con lo spirito dell'autore di Manon. Il H. è buon interprete del romanticismo francese dell'Ottocento, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAHN, Reynaldo (1)
Mostra Tutti

TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien

Enciclopedia Italiana (1937)

TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien Roberto Caggiano Musicologo, nato a Bourg-en-Bresse (Ain) il 5 luglio 1857, morto a Parigi il 10 agosto 1936. Studiò al conservatorio di Parigi con Savard, J. Massenet [...] e C. Franck e dal 1883 al 1909 fu direttore della biblioteca di quel conservatorio. È stato uno dei più eminenti studiosi del canto popolare e a lui si deve la ricostruzione e la riesumazione a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIERSOT, Jean-Baptiste-Élisée-Julien (1)
Mostra Tutti

DI STEFANO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Cantante, tenore, nato a Motta S. Agata (Catania) il 24 luglio 1921. Studiò a Milano con Luigi Montesanto ed esordì a Reggio Emilia nel 1946 in una rappresentazione della Manon di Massenet. Da allora ha [...] percorso una fortunatissima carriera, cantando con vivo successo in molti dei più importanti teatri italiani e stranieri. Fra le opere del suo repertorio figurano la Lucia di Lammermoor e L'elisir d'amore ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – ELISIR D'AMORE – REGGIO EMILIA – RIGOLETTO – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIGADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGADA, Francesco Clara Gabanizza Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] Traviata e a Forlì nella Manon di Massenet. Nel 1903 venne scritturato a Rio de Janeiro, dove prese parte con successo alle rappresentazioni di Aida, Gioconda, Pagliacci, Carmen e Rigoletto. Tornato in Italia, intervenne, in numerose prime esecuzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rognóni, Luigi

Enciclopedia on line

Rognóni, Luigi Musicologo (Milano 1913 - ivi 1986). Laureato in filosofia, studiò musica con A. Casella. Si dedicò inizialmente all'attività cinematografica, fondando nel 1935 la Cineteca italiana. Partecipò alla nascita [...] del Centro di fonologia musicale di Milano e curò la regia di opere di A. Schönberg, E. Chabrier, J. Massenet, H. Wolf. Prof. di storia della musica all'univ. di Palermo (1957-70) e al DAMS di Bologna (1971-83), ha scritto saggi fondamentali quali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA ITALIANA – ESPRESSIONISMO – DODECAFONIA – PALERMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rognóni, Luigi (1)
Mostra Tutti

Pugno, Stéphane Raoul

Enciclopedia on line

Pugno, Stéphane Raoul Pianista, compositore e didatta francese (Montrouge 1852 - Mosca 1914). Studiò all'École Niedermeyer e al conservatorio di Parigi. Affermato concertista (anche in duo con il violinista E. Ysaÿe), divenne [...] celebre come uno dei massimi interpreti di Chopin. Autore di una revisione delle opere chopiniane e dell'opera pianistica di Massenet, compose inoltre opere, balletti e musica strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – MOSCA

ANCONA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCONA, Mario Ada Zapperi Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] la celebre coppia G. Bellincioni-R. Stagno, poi a Firenze nel Faust di Gounod e alla Scala di Milano nel Cid di Massenet. Nell'autunno del 1892 ebbe all'Olympic Theatre di Londra con le opere La Favorita di Donizetti e Lohengrin di Wagner un successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – AMERICA MERIDIONALE – METROPOLITAN OPERA – MATTIA BATTISTINI – PENISOLA IBERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri arabi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali