• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [62]
Storia [35]
Arti visive [11]
Comunicazione [9]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [4]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] 1869, p. 131; 5 ott. 1869, pp. 139-141; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, p. VII; [V. Massena d'] Essling, Bibliographie des livres à figures vénitiens de la fin du 15e siècle et du commencement du 16e, 1469-1525, Paris 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENANTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco Gianvittorio Dillon Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] ; D. von Hadeln, Ober Zeichnungen der früheren ZeitTizians, in Jahrbuch der Königlich Preuszischen Kunstsammlungen, XXXIV (1913), p. 249; [V. Massena] Prince d'Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLO, Boneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto) Davide Ruggerini Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo. Si trasferì presto a [...] commerciale tra un imprenditore brianzolo ed un tipografo bergamasco a Venezia nel 1400, (www.antiquonline.com, giugno 2000); V. Massena, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle, Florence 1907-14, ad ind.; Catalogue of books printed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZANI, Bartolomeo Luca Rivali Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] storia della tipografia veneziana, in Archivio Veneto, XXIII (1882), pp. 84-212 (in partic. pp. 152 s., nn. 136, 172); V. Masséna prince d’Essling, Les livres a figures venitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVIe, I-III, Florence ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – SAN FELICE DEL BENACO – JACOPO DA VARAZZE – IMITATIO CHRISTI

GALLI, Amelita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI (Galli Curci), Amelita Alessandra Di Marco Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] 104). Fonti e Bibl.: Necrologi in Il Tempo, 28 nov. 1963; Il Corriere della sera, 28 nov. 1963; Oggi, 12 dic. 1963; E.C. La Massena, G.C. Life of song, New York 1945; A. Favia-Artsay, A. G.C., in Record Collector, IV (1949), pp. 163-179; G. Lauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZARA, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZARA, Giovanni de Paolo Preto Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] sulle sorti del Veneto; il 30 settembre il L. fu inserito tra i 35 ostaggi richiesti perentoriamente dal generale Andrea Massena e inviati al quartier generale di Udine allo scopo di mantenere la calma in città, mentre maturavano le decisioni finali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LIBERTÉ, ÉGALITÉ, FRATERNITÉ – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA

PIASI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIASI, Pietro de' Tiziana Plebani PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] e Roma nel XV e XVI secolo, Milano 1890, pp. 12 s.; H.R.F. Brown, The Venetian printing press, London 1891, pp. 15, 38; V. Massena, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle, Florence 1907-14, I, pp. 88-93, 293 s., 296 s.; Italian book ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – GIOVANNI DA COLONIA – FRANCESCO PETRARCA – ORLANDO INNAMORATO

CAMBIASO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIASO, Michelangelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] il C. stesso; egli ne uscì tuttavia nel successivo febbraio quando, giunto a Genova a dirigere le operazioni il generale Massena, venne avanzata dai Francesi la richiesta di un nuovo prestito di tre milioni di lire. Infatti, poiché i commissari non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – SCIPIONE DE' RICCI – REPUBBLICA LIGURE – LUCA GIUSTINIANI

BRENTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Nicola Giovanni Dondi Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] 1969, n. 4330bis, per l'Orazione devotissima dela gloriosaVergine Maria. Alcune edizioni illustrate si trovano descritte in Victor Massena prince d'Essling, Les livres à figures vénitiens, Florence-Paris 1907-1914, nn. 718, 1303, 1502, 1557, 2382 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Giuseppe Locorotondo Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] volontà espressa di Napoleone. Nel settembre seguente fu nominato commissario generale presso l'armata franco-italica del generale Massena con il delicato incarico di provvedere alla sua sussistenza con i contributi dei vari dipartimenti e assolse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali