• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [62]
Storia [35]
Arti visive [11]
Comunicazione [9]
Letteratura [6]
Strumenti del sapere [4]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]

PEZZA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZA, Michele Flavia Luise Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo. La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] a Maida, borgo arroccato, sito nell’istmo più stretto della penisola. Caduta però Gaeta l’8 luglio, mentre il maresciallo Massena soffocava la rivolta, che proseguiva lungo le coste del basso Cilento, Pezza si sposta a Sora dove inutilmente le forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI – FERDINANDO IV DI BORBONE – WILLIAM SIDNEY SMITH – CASTEL SANT’ANGELO – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZA, Michele (2)
Mostra Tutti

FRANCKFORDIA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCKFORDIA (da Francoforte), Nicolò Mario Infelise Figlio di Enrico, fu tra i primi tipografi tedeschi giunti a Venezia all'inizio degli anni Sessanta del sec. XV. Dotato di capitali, fu prevalentemente [...] , p. XXXIV; P. Kristeller, Die italienische Buckdrucker- und Verlegerzeichen bis 1525, Strassburg 1893, n. 248; Duc de Rivoli [F.-V. Masséna], Les missales imprimés à Venisede 1481 a1600…, Paris 1896, pp. 60, 62, 72, 154, 156, 158, 166, 276, 297, 299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Francesco Elena Riva NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] che precedettero l’effettivo ingresso in Milano delle armate francesi, l’attività di Nava divenne febbrile. Il generale André Masséna giunse fuori città la mattina del 14 maggio e tutte le rappresentanze dei corpi civici si recarono a omaggiarlo ... Leggi Tutto

LECHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Giuseppe Luciano Faverzani Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Ebbe tre sorelle; una, [...] Gouvion-Saint-Cyr, all'assedio di Venezia, ostacolando a Castelfranco le truppe austriache; agli ordini del maresciallo A. Massena partecipò poi, tra la fine del 1805 e il 1806, all'occupazione del Regno meridionale, soggiornando per diversi mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PENSI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENSI, Cristoforo Tiziana Plebani PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] Archivio veneto, XII (1882), pp. 109 s.; C. Castellani, La stampa in Venezia nel secolo XV, Venezia 1889, p. 31 n. 1; V. Masséna prince d’Essling, Les livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle, Florence 1907-1914, I, pp. 60, 227 s., 354, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA

EMERICH, Johann

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERICH, Johann (Giovanni da Spira) Giuseppe Del Torre Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo. Nel [...] X (1893), p. 346; A. Bernard, De l'origine et des débuts de l'imprimerie en Europe…, Paris 1853, p. 183; V. Massena, prince d'Essling duc de Rivoli, Bibliographie des livres à figures vénitiens de la fin du XVe siècle et du commencement du XVII, 1469 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREATTI, Giuseppe Gilda P. Mantovani Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] nel nativo Friuli, col quale non aveva, peraltro, mai interrotto i contatti. Nel novembre 1805 il generale A. Massena lo nominò commissario organizzatore del governo provvisorio di Udine. La nuova parentesi politica fu breve (il governo cessò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna) Alfonso Scirocco Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] e comandante in capo dell'armata destinata alla conquista, in effetti affidata dal punto di vista militare al generale André Masséna. Nel gennaio 1806 G. si fermò per tre giorni a Roma, dove firmò un accordo per le forniture militari, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – STATI UNITI D'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] in rapporto. Dopo Marengo (giugno 1800) rientrò nella ricostituita Cisalpina, chiedendo con insistenza un impiego ai generali André Masséna e Guillaume Brune e al Bonaparte stesso (cfr. i suoi Passatempi melanconici, Milano a. IX [1800-01]). Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Vincenzo Renata De Lorenzo PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] a cavallo e prese parte all’assedio di Gaeta (fine febbraio-luglio) da parte dell’Armata francese, comandata da Andrea Massena. Destinatario di vari incarichi (Shamà, 2009, p. 147; Ilari - Crociani - Boeri, 2007, II, pp. 110, 116; SNSP, Manoscritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PIGNATELLI – REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali