• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [70]
Storia [48]
Arti visive [17]
Geografia [7]
Comunicazione [9]
Europa [5]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [4]
Strumenti del sapere [4]

RIVOLI Veronese

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLI Veronese Alberto Baldini Cittadina del Veneto in provincia di Verona, 25 km. a NO. del capoluogo, con circa 1000 ab.; sorge a 188 m. s. m. nella valle dell'Adige, sulla destra del fiume, dove [...] azione, ma subito l'avanzata delle tre colonne centrali veniva nettamente fermata dallo Joubert, sostenuto dalle truppe del Massena. Nel frattempo però la colonna Reuss riusciva ad occupare Incanale e sorpassare la destra francese, mentre a occidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLI Veronese (1)
Mostra Tutti

NEY, Michel

Enciclopedia Italiana (1934)

NEY, Michel Alberto Baldini Duca d'Elchingen, principe della Moscova, maresciallo di Francia, nato a Sarrelouis il 10 gennaio 1769, fucilato a Parigi il 7 dicembre 1815. Di modeste origini, insofferente [...] (1805, 1806, 1807) e nel 1808 fu nominato duca d'Elchingen e inviato alla guerra di Spagna in sottordine ad A. Masséna. Il disaccordo manifestatosi fra i due grandi capi, obbligò l'imperatore a richiamare il N. Ebbe il comando di un corpo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEY, Michel (2)
Mostra Tutti

ALMEIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Portogallo, nel distretto di Guarda, nell'antica provincia di Beira, con 17.324 ab. È posta sopra una collina (m. 730), tra i fiumi Tenraes e Cõa, a 370 km. da Lisbona, a 30 km. da Guarda, a [...] di penetrazione attraverso la valle del Cõa, per raggiungere Guarda e la valle del Mondego. La zona fu percorsa dal generale Masséna, quando invase il Portogallo. Nel 1806 i Francesi la assediarono e la presero; nel 1811 vi si combatté tra Spagnuoli ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – WELLINGTON – LISBONA – MONDEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA (1)
Mostra Tutti

ESCARÈNE, Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l' Maria Barbara Bertini Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] . 1793, partecipò alle campagne contro le truppe rivoluzionarie francesi; nella battaglia del Colle di Tenda, contro la divisione Massena (aprile 1794), cadde prigioniero e fu condotto prima a Sospello, quindi a Nizza, infine internato a Clermont ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Nato a Lisbona il 13 maggio 1769, morto ivi il 10 marzo 1826. Avviato al governo già da principe (1792) a causa della pazzia di sua madre, Maria [...] , sotto il comando di Soult, fu respinta dal generale inglese Beresford; una terza nel 1810 sotto il comando di Massena fu trattenuta dalle formidabili linee di Torres Vedras, organizzate e concepite dal Wellesley. Morta nel 1816 la regina Maria I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VI di Braganza, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

CANAVESIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVESIO, Giovanni Giovanni Romano Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] ad alcuni altri dipinti vaganti sul mercato antiquario, sono stati infine accostati al nome del C. un Battesimo di Cristo del Musée Masséna di Nizza, firmato e datato "... LXV die X juli J P J C de Nicia" (Enaud, J. Baleison, p. 108), un Giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOTTORI DELLA CHIESA – VERDERIO SUPERIORE – PITTURA FIAMMINGA – BAGNOLO PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BORGIA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Camillo Bruno Di Porto Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] barone Löwener, entrò nel reggimento di questo col grado di sottotenente e si batté sul Tagliamento contro la divisione francese Massena, riportando una ferita; promosso tenente, venne inviato a Vienna, latore di messaggi al consiglio di guerra e all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASBURGO, Carlo Luigi Giovanni d', arciduca d'Austria e maresciallo austriaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] con successo una difficile strategia temporeggiatrice, limitandosi a fronteggiare i Francesi del Massena lungo l'Adige. Avvenuto il disastro austriaco di Ulma, il Massena si fece ardito e avanzò improvvisamente da Verona attaccando l'arciduca a ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI SASSONIA TESCHEN – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – INFANTA DI SPAGNA – ARISTOCRAZIA

STUART, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Sir John Florence M. G. Higham Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] russe a tornare in fretta verso il loro paese e lo S. si ritirò in Sicilia, mentre il maresciallo francese Massena scorreva la Calabria e Giuseppe Bonaparte s'insediava a Napoli. Napoleone decise la conquista della Sicilia che gli avrebbe consentito ... Leggi Tutto

DURANDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo Elena Rossetti Brezzi La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] (Romano, 1974, p. 731). Completa l'esiguo catalogo del pittore nizzardo un altro polittico, non firmato, anch'esso al Musée Masséna di Nizza e proveniente da Luceram, composto da dieci scomparti più la predella, con al centro la figura di S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali