• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [70]
Storia [48]
Arti visive [17]
Geografia [7]
Comunicazione [9]
Europa [5]
Letteratura [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Musica [4]
Strumenti del sapere [4]

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli Attilio Simioni Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] del 1799 contro i Francesi, M. C. riprese, nel 1806, la via dell'esilio siciliano, di fronte agli eserciti di A. Massena, che portavano sul trono di Napoli il fratello dell'odiato imperatore. Ma il tempo del suo dominio era già sul tramonto: il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI STREMITI, Giovanni Paolo Giorgio Boccolari Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] le difese della costa. In tale occasione si segnalò particolarmente durante l'assedio di Genova agli ordini del generale Massena, e sostenne la ritirata del centro dell'armata nell'aprile del 1800, ristabilendo poscia le medesime batterie dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGURE, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURE, REPUBBLICA Vito Antonio Vitale . Ha avuto origine dal convegno di Mombello (5 e 6 giugno 1797) tra Napoleone Bonaparte e i rappresentanti genovesi. Il governo provvisorio che ne uscì, costituito [...] nella celebre lettera del Foscolo allo Championnet. La nuova commissione governa solo apparentemente; quando viene il Massena a dirigere il famoso assedio (1800) si restringe a una deputazione militare alla diretta dipendenza del comandante ... Leggi Tutto

CORVETTO, Luigi Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVETTO, Luigi Emanuele Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] responsabilità sempre più gravose, specie a partire dal 19 febbr. 1800, allorché fu nominato "commissario del governo" presso Massena. Durante i mesi terribili che videro Genova assediata dai coalizzati e decimata dalla fame e dalle malattie, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCIA MERIDIONALE – REPUBBLICA LIGURE – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele (2)
Mostra Tutti

PEPE, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Florestano Francesca Caiazzo – Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] numerosi incarichi importanti: nell’agosto 1806 fu membro dello stato maggiore della spedizione in Calabria del generale André Masséna contro i legittimisti sostenuti da truppe britanniche e borboniche; nel 1807 fu comandante in seconda della piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG GOTTFRIED GERVINUS – GIOVANNI LUIGI MONCADA – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO PIGNATELLI – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPE, Florestano (3)
Mostra Tutti

RIMA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMA, Tommaso Marica Roda RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica. Il cognome della [...] italiana del 1805, al termine della quale fu destinato all’ospedale di Trieste. Fu poi a Napoli (1806) con le truppe di Massena e ad Ancona (Archivio di Stato di Milano, Atti di Governo, parte moderna, Albinaggio, b. 90). Tra il 1806 e il 1810 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH TRENDELENBURG – REPUBBLICA ROMANA – ANTONIO SCARPA – CANTON TICINO – DOMENICO PINO

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] all'offensiva austro-russa, il poeta-soldato C. si ritira in Genova assediata col corpo d'armata del gen. Massena. Qui, ancora gareggiando col Foscolo, compone un applaudito apologo in ottava rima, Il Pappagalletto (Genova 1800), in cui venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] ospitalità e non di rado posti elevati nella vita pubblica e letteraria (basterà ricordare Mazzarino, Necker, Masséna). I Francesi immigrati hanno spesso particolari professioni e abitano di preferenza alcuni quartieri; i Savoiardi sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Alessandro Lauro Rossi OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti. Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] d’Italia. Nel gennaio 1806, raggiunto il grado di tenente colonnello, si batté al seguito delle schiere francesi, comandate da André Masséna, per la conquista del Regno di Napoli. Il 19 gennaio 1807 passò ai Dragoni Regina e, sotto il comando dell ... Leggi Tutto

SAN DANIELE del Friuli

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI * Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] avversarî. Ristabilita la signoria veneziana, San Daniele seguì tutte le vicende della Serenissima. Il 16 marzo 1797 il generale Masséna batteva a San Daniele gli Austriaci, aprendosi così la via alla conquista di Osoppo ed all'occupazione del Friuli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN DANIELE del Friuli (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali