Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] parte del Sahara spagnolo; l'Etiopia ha inglobato l'Eritrea, ottenendo così uno sbocco al mare (coi porti di Massaua e di Assab); parte del Camerun (quello sotto amministrazione fiduciaria britannica) è passato alla Nigeria, mentre la porzione del ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e topografica del basso agro patavino alla fine del secolo XVIII (ibid., VII [1894], f. 8); una cartina originale dell'Eritrea tra Massaua, Cheren, Adua e l'Agamé (ibid., VIII[1895], f. 5); una cartina dell'isola di Zanzibar (ibid., X [1897], f. 6 ...
Leggi Tutto
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...