LEJEAN, Guillaume
Attilio Mori
Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] compì numerosi viaggi sul Bāhr el Ghazāl e sull'alto Nilo ch'eglì risalì sino a Gondokoro. Nominato console francese a Massaua, fu nel 1862 incaricato dal governo di Napoleone III di una missione presso l'imperatore Teodoro d'Abissinia, e del viaggio ...
Leggi Tutto
Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] fu assunto da don Rodrigo di Lima, e solo il 6 aprile 1520 i suoi componenti (16 in tutto) poterono sbarcare a Massaua e, guidati dapprima da Mattheus (morto durante il viaggio presso il convento del Bizen), per la via di Archico, superate grandi ...
Leggi Tutto
MENDES, Affonso
Enrico Cerulli
Patriarca cattolico dell'Etiopia. Nato a Santo Aleixo de Moura nella regione di Evora (in Portogallo) nel 1579, entrò nella compagnia di Gesù e nel 1621 fu designato dal [...] M. fu prima relegato in Tigrè; poi, affidatosi a Giovanni Haccai (v.) fu da costui nel 1634 consegnato ai Turchi in Massaua; riscattato soltanto l'anno successivo, riuscì poi a raggiungere Goa (India portoghese) dove morì il 29 giugno 1656.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e geografo inglese, nato a Stenney (Middlesex) il 10 ottobre 1800, morto a Bomley (Kent) il 30 luglio 1874. Dopo essersi occupato di commercio, e poi di studî storici, geografici ed etnografici, [...] , fu nel Goggiam e nel Damot; di là, per il Beghemder, il Lasta ed il Tembien, scese per il ritorno a Massaua. De' suoi viaggi dette contezza in relazioni pubblicate nel 1842 e nel 1844 dal Geographical Journal di Londra: relazioni che ancor oggi ...
Leggi Tutto
Missionario, nato il 5 ottobre 1800 a San Fele (Potenza). Entrato fra i lazzaristi, dopo aver dirette le case della sua congregazione in Lecce e in Napoli, nel 1839 fu inviato col padre Luigi Montuori [...] e battagliero, e, più tardi, con l'avvento di re Teodoro. Durante una persecuzione che lo aveva costretto a ritirarsi a Massaua, il De J. fu consacrato vescovo (7 gennaio 1849). Allorché si seppe di tale consacrazione, si ebbe un nuovo scoppio di ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪL pascià
Giorgio Levi Della Vida
Quinto sovrano autonomo, e primo khedive d'Egitto, nato nel 1830 da Ibrāhīm pascià, morto a Costantinopoli il 2 marzo 1895. Successo allo zio Sa‛īd pascià nel [...] dai suoi predecessori ed estese il suo dominio fino alla costa del Mar Rosso a sud di Suākim, occupando anche Massaua. All'interno favorì l'immigrazione europea, rinforzò le finanze e l'esercito, promosse l'istruzione, tentando, e in gran parte ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] 1887; Mozambico, Delagoa Bay e Natale, in Boll. della Soc. africana d'Italia, VIII (1889), pp. 76-80; L'avvenire commerciale di Massaua, ibid., pp. 243-253; Aden e il suo commercio, Roma 1890; Al Giuba, in Nuova Antologia, 1º dic. 1892, pp. 488-495 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Attilio Mori
Nato a Modena il 9 gennaio 1847, morto a Casal Donelasco (Stradella) il 4 luglio 1895. Nel 1884 si unì in qualità d'ingegnere alla spedizione G. Bianchi in Etiopia, incaricato [...] , il S. fu nel 1890 inviato alla corte di Menelik come residente italiano. Raggiunto lo Scioa con un viaggio da Massaua attraverso l'Etiopia, si adoperò per comporre il dissidio sorto per l'interpretazione dell'art. 17 del trattato di Uccialli ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] della famiglia, aperta all’influenza del positivismo, favorì l’interesse del giovane (adolescente al momento dell’occupazione di Massaua nel 1885) per la storia della scienza araba.
All’Università di Torino fu allievo di Guido Cora, geografo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] gruppo di otto gesuiti che in dicembre, seguendo itinerari differenti, partirono per l'Etiopia. Il 12 maggio 1624 raggiunse Massaua con i suoi compagni. Scoperti dal governatore turco della città, Ahamed pascià, furono trattenuti per due mesi e mezzo ...
Leggi Tutto
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...