• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [100]
Storia [69]
Geografia [32]
Africa [11]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [8]
Archeologia [9]
Letteratura [7]
Arti visive [7]
Diritto [5]

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] si raccoglievano sull'Amba Alagi, attorno al comandante superiore. L'8 un violento attacco riusciva ad aver ragione anche di Massaua: tutta l'Eritrea cadeva così in possesso del nemico. Il 22 gennaio i Britannici passavano il confine dell'Oltre Giuba ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA DUCA D'AOSTA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] , e precisamente: 210 cm. a Suez; 80 cm. nel bacino a nord di Porto Sudan; 130 cm. in alcuni settori del bacino di Massaua; oltre 200 cm. a sud della linea nodale di Assab. Il regime delle correnti marine ha grande importanza, sia sotto l'aspetto ... Leggi Tutto

LEONE des Avanchers

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE des Avanchers (al secolo Michele galliet) Enrico Cerulli Missionario e viaggiatore nell'Africa Orientale. Nato nel 1809 nel villaggio di Les Avanchers (presso Moutiers) in Tarantasia (Savoia), [...] il quale aveva di sua iniziativa suggerito a Torino anche la fondazione di una colonia sarda ad Andada presso la baia di Zula. Da Massaua il L. raggiunse nel 1860 il paese dei Galla e si stabilì nel regno di Ghera nel territorio di Afallo. Lì, dopo l ... Leggi Tutto

VANNUTELLI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Lamberto Francesco Surdich – Nacque a Roma il 24 giugno 1871 da Ugolino e da Adele Costa. Frequentò per tre anni l’istituto ginnasiale Massimo alle Terme e l’anno per essere accettato all’Accademia [...] l’itinerario. Assieme a Bottego, a Carlo Citerni e a Maurizio Sacchi, Vannutelli partì da Napoli il 3 luglio, per raggiungere Massaua il 14. Iniziata la spedizione il 4 settembre, arrivarono a Brava il 1° ottobre e a Lugh il 14 novembre, spingendosi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRO MARTELLI – GUERRA ITALO-TURCA – VITTORIO BOTTEGO – CESARE NERAZZINI

ALMEIDA, Apolinar

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lisbona il 22 luglio 1587. Entrato nella Compagnia di Gesù il 5 novembre 1601, dopo aver insegnato letteratura, filosofia e sacra scrittura, fu nominato da Filippo IV vescovo di Nicea e coadiutore, [...] , occupato nei processi di canonizzazione di Andrea de Oviedo e di Abramo Giorgio (gesuita maronita, ucciso a Massaua). Amichevolmente ricevuto da re Susenyos (Susnēyos) Seltān Sagad, non poté tuttavia svolgere grande attività, perché il mutamento ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MANUEL DE ALMEIDA – LAGO ṬĀNĀ – MARONITA – ETIOPIA

PERLASCA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giorgio Mara Dissegna PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo. Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] volontario per l’Etiopia con le Camicie nere della divisione 28 ottobre imbarcandosi il 28 marzo 1936. Il 4 aprile arrivò a Massaua e il 17 agosto 1936 ripartì per l’Italia. Tra il dicembre 1936 e il gennaio 1937 Perlasca decise di partire volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO ITALIANO – EXTRATERRITORIALITÀ – RESTO DEL CARLINO – BENITO MUSSOLINI – LUCA ZINGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLASCA, Giorgio (1)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] di Dogali, Cremona 1887, pp. 23-26, 94-96; E. Rossi, La battaglia di Dogali, Roma 1887, passim; V. Mantegazza, Da Massaua a Saati, Milano 1888, passim; G. Redavid, Discorsi necrologici, Bari 1888, pp. 10-21; F. Martini, Nell'Africa ital., Milano 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Leopoldo Francesco Surdich – Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini. Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] essere arrivati ad Assab nell’ottobre del 1884, i due furono convinti a modificare il percorso, per cui si recarono a Massaua con l’intenzione di procedere per il Tigrai, ma Bouturline si ammalò e fu costretto a tornare in Italia. Traversi ripartì ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – TRATTATO DI UCCIALLI – GIOVANNI CHIARINI – PIETRO ANTONELLI – VITTORIO BOTTEGO

BALDISSERA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, nato a Padova il 27 maggio 1838, quando il Veneto era sotto la dominazione austriaca. Studiò all'accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale nel 1857. Partecipò alla [...] sostituire il Baratieri nel comando supremo delle forze coloniali da alcuni mesi impegnate in guerra (febbraio 1896). Giunse a Massaua tre giorni dopo la battaglia di Adua e in quella difficile situazione diede opera efficace per rialzare il morale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – BERSAGLIERI – DERVISCI – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDISSERA, Antonio (3)
Mostra Tutti

Zara Iaqob

Dizionario di Storia (2011)

Zara Iaqob (o Costantino I) Imperatore d’Etiopia (n. 1399 ca.-m. 1468); regnò dal 1434 fino alla morte. Centralizzò il potere, contrastando le autonomie feudali, represse i movimenti ereticali che scuotevano [...] a Debre Berhan, nell’Amhara. Combatté e sottomise i musulmani del sultanato di Adal (1445) e attaccò Massaua e le Isole Dahlak, negoziando poi una tregua coi poteri islamici. Devotissimo, sostenne attivamente l’espansione missionaria cristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
naìb
naib naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali