• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [36]
Fisica [5]
Biografie [7]
Arti visive [5]
Diritto [4]
Storia della fisica [3]
Archeologia [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]

Lyman

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lyman Lyman 〈làimën〉 Theodore [STF] (Boston 1874 - Cambridge, Massachussets, 1954) Prof. di fisica nell'univ. Harvard a Cambridge, Massachussets (1921). ◆ [OTT] Banda, o dominio, di L.: la banda spettroscopica [...] circa tra 90 e 120 nm (quella della serie di L.: v. oltre). ◆ [OTT] Banda di L.-Birge-Hopfield: la banda spettroscopica tra 100 e 145 nm: v. ottica atmosferica: IV 349 a. ◆ [OTT] Limite di L.: il limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Abbot Charles Greely

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abbot Charles Greely Abbot 〈èbët〉 Charles Greely [STF] (Wilton 1872 - Riverdale 1973) Astronomo e poi direttore dello Smithsonian Astrophysical Observatory di Cambridge, Massachussets (1907) [MTR] [GFS] [...] Attinometro di A.:→ attinometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] (1966), p. 801; P. S. Virk, The Toms phenomenon-turbulent pipe flow of dilute plymer solutions, Thesis Dep. Chem. Eng. MIT (Massachussets, Institute of Technology), Cambridge, Mass., nov. 1966; S. J. Allen, G. N. De Silva, K. A. Kline, in The physics ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] . Quando la tecnologia radar venne condivisa dall'Inghilterra con gli Stati Uniti, e affidata al Radiation Laboratory creato presso il Massachussets Institute of Technology (MIT) di Boston nel 1940, e diretto da Lee A. Du Bridge, le ricerche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici John L. Heilbron La guerra e i fisici Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] gallerie del vento o sotto tensione statica controllata dalla supervisione del professor Alexander Klemin, laureato del Massachussets Institute of Technology (MIT). Il contributo americano più significativo all'aeronautica della fase bellica fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TECNOLOGIA BELLICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali