• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [1356]
Storia [124]
Biografie [551]
Fisica [147]
Economia [86]
Arti visive [83]
Letteratura [68]
Medicina [69]
Biologia [56]
Storia della fisica [63]
Geografia [39]

Connecticut

Dizionario di Storia (2010)

Connecticut Stato degli Stati Uniti d’America. Fondato nel 1633 da emigrati delle vicine Nuova Olanda e New Plymouth, fu successivamente accresciuto da transfughi del Massachusetts. Al contrario di quest’ultimo [...] non ebbe vincoli confessionali, pur conservando i caratteri delle colonie puritane. La carta regia del 1662 aggregò New Haven e assicurò una notevole libertà interna. Nel sec. 18° il C. fu uno dei principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS – NUOVA OLANDA – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Connecticut (2)
Mostra Tutti

Winthrop, John

Enciclopedia on line

Winthrop, John Uomo politico (Edwardstone, Suffolk, 1588 - Boston 1649). Convertito al puritanesimo, nel 1623 prese parte all'"accordo di Cambridge", col quale i firmatarî si impegnavano a emigrare nel Massachusetts. [...] Eletto governatore di questa colonia, nel giugno 1630 giunse a Salem, stabilendosi poi a Boston. Fu eletto dodici volte governatore, per un ventennio. Conservatore, spirito indipendente, difese tenacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PURITANESIMO – SUFFOLK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winthrop, John (1)
Mostra Tutti

Sumner, Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Boston 1811 - Washington 1874). Avvocato, nel 1842 uscì dai whigs, fondando il partito antischiavista Free Soil e nel 1851 fu eletto senatore per il Massachusetts. Presidente [...] della commissione affari esteri del Senato (dal 1860), durante la guerra di Secessione continuò a sostenere la completa emancipazione dei Neri, battendosi in seguito affinché venisse loro concesso il suffragio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MASSACHUSETTS – SANTO DOMINGO – IMPEACHMENT – WASHINGTON

Pownall, Thomas

Enciclopedia on line

Militare inglese (Saltfleetby, Lincolnshire, 1722 - Bath 1805). In America dal 1753 al 1760, come segretario del governatore di New York, e poi (1757) governatore egli stesso del Massachusetts e quindi [...] della Carolina del Sud, deve la sua fama allo scritto Administration of the Colonies (uscito però anonimo nel 1764) col quale si sosteneva la necessità di una unione di tutti i possessi britannici in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – MASSACHUSETTS – BATH

Nuova Inghilterra

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Inghilterra Regione nordorientale degli Stati Uniti. Falliti i primi tentativi di inglesi (1607) e francesi, la colonizzazione della N.I. cominciò nel 1620 con lo sbarco a Plymouth (Massachusetts) [...] occupare tutto il territorio compreso tra i 40° e i 48° lat. nord. Seguirono le fondazioni delle colonie del Massachusetts (1622), Maine (1628), New Hampshire (1629), Rhode Island (1636), New Haven (1638; nel 1664 annesso dal Connecticut, fondato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – STATI UNITI – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Winthrop, John

Enciclopedia on line

Winthrop, John Uomo politico (Groton, Suffolk, 1606 - Boston 1676), figlio di John. Educato a Dublino e a Londra, raggiunse il padre (1631) a Boston, partecipando poi alla fondazione (1633) di Agawam (od. Ipwich, Massachusetts). [...] Occupò diversi uffici nel Massachusetts e nel Connecticut, e di questo fu governatore dal 1660 alla morte. Fu più volte in Inghilterra, e ottenne per il Connecticut una vantaggiosa "carta", con la quale si annetteva il New Haven. Nel 1675 fu uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW HAVEN – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winthrop, John (1)
Mostra Tutti

Vermont

Enciclopedia on line

Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] a E, del Massachusetts a S e di New York a O. Il territorio è attraversato in tutta la sua lunghezza dalle Green Mountains, che digradano a O e NO nelle basseterre che costeggiano la sponda orientale del Lago Champlain. A E una serie di alteterre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – NUOVA INGHILTERRA – ENERGIA ELETTRICA – NEW HAMPSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermont (2)
Mostra Tutti

DOOLITTLE, James Harold

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale dell'aviazione americana, nato ad Alameda in California il 14 dicembre 1896; frequentò dal 1917 l'università di California (San Francisco) specializzandosi in ingegneria aeronautica nel Massachusetts [...] Institute of Technology (Cambridge, Mass.). Nel 1925 vinse il trofeo internazionale della Coppa Schneider e più tardi, dal 1926 al 1931, numerosi altri trofei nazionali. Nell'aeronautica militare dal 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INGEGNERIA AERONAUTICA – ESTREMO ORIENTE – CARL SPAATZ – CALIFORNIA

HERTER, Christian Archibald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HERTER, Christian Archibald Uomo politico nordamericano, nato a Parigi il 28 marzo 1895. Dopo aver servito nella diplomazia durante e dopo la prima guerra mondiale, si dedicò al giornalismo; nel 1931 [...] per il Piano Marshall, del quale fu caldo sostenitore. Lasciato il Congresso nel 1952, fu eletto governatore del Massachusetts, e ricoprì questa carica fino al 1956, quando non venne rieletto. Repubblicano di tendenza liberale ed anti-isolazionista ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MASSACHUSETTS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTER, Christian Archibald (2)
Mostra Tutti

New Hampshire

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (24.032 km2 con 1.315.809 ab. nel 2008); capitale Concord. Costituito da una regione in complesso collinosa, salvo a N, nella zona delle White Mountains (Monte Was­hington, 1917 [...] fatte dalla corona britannica all’esploratore J. Mason intorno al 1620; fu quindi amministrato dal governo coloniale del Massachusetts dal 1641 al 1679, quando venne costituito in provincia regia. Proclamatosi indipendente nel 1776, il N. fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Hampshire (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
pòlaroid
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali