Sesto presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1767 - Washington 1848); figlio del secondo presidente John A., assistette il padre nelle missioni politiche. Prima federalista, poi repubblicano, [...] andò (1809) ambasciatore a Pietroburgo; partecipò attivamente ai negoziati di pace con l'Inghilterra (trattato di Gand, 1814); nel 1815 ministro a Londra; nel 1817 segretario di Stato nel gabinetto del ...
Leggi Tutto
Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute [...] with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico nei loro affari interni. Dal 1774 al 1778 membro del Congresso continentale, fu fautore della ...
Leggi Tutto
Generale (Albany, New York, 1831 - Nonquitt, Massachusetts, 1888). Si distinse nella guerra di secessione (1861-65). Tra le sue imprese belliche si ricordano: il raid su Richmond, compiuto dopo la battaglia [...] del Wilderness (maggio 1864); la cavalcata da Winchester a Opequan (ott. 1864) con la quale riuscì a evitare un'imminente sconfitta e una possibile avanzata sudista su Washington; l'azione nella vittoria ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico statunitense (Great Barrington, Massachusetts, 1868 - Accra, Ghana, 1963); prof. di storia ed economia nell'univ. di Atlanta. Esponente, tra i maggiori, della lotta per i diritti civili [...] dei neri, fu tra i fondatori (1909) della National association for the advancement of colored people e ne diresse la rivista Crisis (1910-34). Nel 1959 gli fu conferito dall'URSS il premio Lenin per la ...
Leggi Tutto
Jameson, John Franklin
Storico statunitense (Sommerville, Massachusetts, 1859-Washington 1939). Prof. alla Brown university (Rhode Island, 1888-1901) e all’univ. di Chicago (1901-05), fino al 1928 fu [...] direttore del dipartimento di storia presso la Carnegie institution di Washington. Tra i fondatori dell’American historical review, diresse la pubblicazione delle fonti raccolte in Original narratives ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, figlio di Thomas (Roxbury, Massachusetts, 1647 - ivi 1720). Inviato in Inghilterra (1684) per protestare contro l'abrogazione dello statuto coloniale del Massachusetts, ne [...] E. Andros (1689), dovette recarsi in Inghilterra per discolparsi delle accuse che gli venivano mosse. Governatore del Massachusetts dal 1702 al 1715, si preoccupò di rafforzare le prerogative del governo inglese sulla colonia e del governatore sugli ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] 1630. Mantenne il suo carattere rigidamente puritano finché restò in vigore la Carta della Compagnia della baia del Massachusetts, che garantiva alla città libertà quasi assoluta. Nel 1684 la Corona inglese impose un governatore coloniale di nomina ...
Leggi Tutto
Colonizzatore inglese (n. 1576 circa - m. New Plymouth, Massachusetts, 1621). Fu uno degli organizzatori della spedizione della Mayflower (1620) che portò alle coste nordamericane i primi coloni puritani [...] (Pilgrim Fathers). Sbarcato con cento compagni nella regione intorno alla Baia di Cape Cod (Massachusetts), fondò New Plymouth (1620), di cui fu governatore. ...
Leggi Tutto
Puritano inglese e statista (Austerfield, Yorkshire, 1590 - Plymouth, Massachusetts, 1657); dall'Inghilterra, passò in Olanda, poi (1620) salpò sul Mayflower per l'America. Dal 1621 fino alla morte, tranne [...] due brevi intervalli, resse come governatore le sorti della colonia di Plymouth, a cui diede le istituzioni fondamentali, le direttive della politica, e di cui scrisse la storia per il periodo 1602-1647: ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità canadese (Marshfield, Canada, 1875 - Cambridge, Massachusetts, 1954); prof. nell'univ. di California (1906-08) e nella Harvard University (1912-54). I suoi studî sono fondamentali [...] per la conoscenza della storia politica e finanziaria di Atene dal sec. 5º a. C. al tardo ellenismo: The athenian secretaries (1898), The athenian archons (1899), Greek imperialism (1913), The treas urers ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...