• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [1356]
Biografie [551]
Fisica [147]
Storia [124]
Economia [86]
Arti visive [83]
Letteratura [68]
Medicina [69]
Biologia [56]
Storia della fisica [63]
Geografia [39]

Munroe, Charles Edward

Enciclopedia on line

Munroe, Charles Edward Chimico e tecnologo (Cambridge, Massachusetts, 1849 - Forest Glen, Maryland, 1938), allievo di W. Gibbs, professore di chimica presso l'Accademia navale degli Stati Uniti ad Annapolis. Svolse rilevanti [...] ricerche sulla chimica degli esplosivi (invenzione delle polveri senza fumo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ANNAPOLIS – MARYLAND

Mason, Daniel Gregory

Enciclopedia on line

Mason, Daniel Gregory Musicista statunitense (Brookline, Massachusetts, 1873 - Greenwich, Connecticut, 1953). Studiò con varî maestri, tra i quali G. W. Chadwick e V. D'Indy. Insegnò alla Columbia University di New York. Compose [...] musica vocale-strumentale, e scrisse saggi critici e musicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW YORK

Harvard, John

Enciclopedia on line

Harvard, John Filantropo (Londra 1607 - Charlestown, Massachusetts, 1638). Emigrato negli USA, pastore a Charlestown, è noto per il suo lascito a favore dell'università di Cambridge, Mass. (fondata nel 1636), che da [...] allora (1638) prese il suo nome (Harvard University) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harvard, John (1)
Mostra Tutti

Hill, Edward Burlingame

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1872 - Francestown, New Hampshire, 1960). Studiò alla Harvard University, dove fu poi insegnante dal 1908 al 1940. Scrisse lavori orchestrali, vocali-orchestrali, [...] da camera, in cui è evidente l'influenza dei musicisti impressionisti francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – IMPRESSIONISTI – NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – CAMBRIDGE

Lawrence, Amos

Enciclopedia on line

Industriale (Groton, Massachusetts, 1786 - Boston 1852). Stabilitosi a Boston (1807), fondò una casa di commercio che fu tra le più importanti degli USA Consacrò gran parte della sua immensa fortuna a [...] opere di cultura e beneficenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON

Tarbell, Edmund Charles

Enciclopedia on line

Tarbell, Edmund Charles Pittore (West Groton, Massachusetts, 1862 - Boston 1938). Dipinse, con accuratezza disegnativa e un'intensa, vivace luminosità, ritratti e scene d'interno borghese esercitando, anche attraverso l'attività [...] didattica, una notevole influenza. Opere in numerosi musei statunitensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarbell, Edmund Charles (2)
Mostra Tutti

Farrell, Charles

Enciclopedia on line

Farrell, Charles Attore cinematografico (Onset Bay, Massachusetts, 1902 - Palm Springs 1990); nel cinema dal 1924, formò con Janet Gaynor una delle coppie più note dello schermo. Tra i suoi film: Seventh heaven (1927), [...] il suo più grande successo; The river (1929); Moonlight sonata (1937); The deadly game (1941). Nel 1941 abbandonò l'attività cinematografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – JANET GAYNOR

Perkins, Jacob

Enciclopedia on line

Inventore (Newburyport, Massachusetts, 1766 - Londra 1849). Costruì la prima macchina frigorifera a evaporazione di etere, brevettata nel 1834, una caldaia a vapore e anche una macchina per la stampa dei [...] biglietti di banca. Il figlio Loftus (Londra 1834 - ivi 1892), realizzò un battello a vapore, l'Anthracite, che attraversò l'Atlantico (1880) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – EVAPORAZIONE – NEWBURYPORT – LONDRA – ETERE

Gay, Walter

Enciclopedia on line

Pittore statunitense (Hingham, Massachusetts, 1856 - Parigi 1937). Visse e lavorò in prevalenza in Francia, ove, allievo di L. Bonnat, fu poi influenzato dagli impressionisti. Si specializzò negli interni, [...] soprattutto degli antichi castelli reali francesi, barocchi e rococò. Fra i suoi dipinti migliori sono anche interni di antiche case della Nuova Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – IMPRESSIONISTI – MASSACHUSETTS – FRANCIA – PARIGI

MacNeil, Hermon Atkins

Enciclopedia on line

Scultore (Chelsea, Massachusetts, 1866 - New York 1947). Si perfezionò a Parigi presso H. Chapu e A. Falguière; tornato in patria, si rese noto per una serie di studî e sculture aventi a soggetto tipi [...] e scene della vita degli Indiani d'America (Giuramento al Sole, 1898, New York, Metropolitan Museum; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – FALGUIÈRE – NEW YORK – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
pòlaroid
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali