RIMMER, William
Delphine Fitz Darby
Scultore americano, nato a Liverpool (Inghilterra) il 20 febbraio 1816, morto il 20 agosto 1879 a South Milford (Massachusetts). Figlio di un rifugiato francese, [...] praticò la medicina a Boston, educandosi nello stesso tempo alla scultura. Insegnò anatomia per artisti al Lowell Institute, alla National Academy e al Boston Museum of Fine Arts e raccolse poi il meglio ...
Leggi Tutto
Obstfeld, Maurice
Obstfeld, Maurice. – Economista statunitense (n. New York 1952). Ha studiato in Pennsylvania, a Cambridge e ha conseguito il PhD presso il Massachusetts institute of technology (MIT) [...] nel 1979. Professore di economia al Center for international and development economic research (CIDER), di cui è direttore, alla University of California di Berkeley (dal 1989), ha insegnato in precedenza ...
Leggi Tutto
Bronson Alcott nacque a Wolcott (Connecticut) il 29 novembre 1799, e morì a Boston (Massachusetts) il 4 marzo 1888. Autodidatta, si fece filosofo ed educatore. Nel 1834 fondò a Boston una scuola famosa [...] , tendenti a sviluppare la personalità degli alunni. Cessata la scuola nel 1839, l'Alcott si ritirò a Concord (Massachusetts), dove coll'Emerson fondò la scuola filosofica detta trascendentalista. Gli mancò il senso pratico della vita, ma ispirava ...
Leggi Tutto
Rogoff, Kenneth S.
Rogoff, Kenneth S. – Economista statunitense (n. Rochester, NY, 1953). Laureatosi presso la Yale University (1975), ha conseguito il PhD al Massachusetts institute of technology (1980). [...] Professore di economia e affari internazionali (Princeton University, 1992-99), economia (Harvard University, dal 1999) e Thomas D. Cabot professor di politiche pubbliche (Harvard University, dal 2004), ...
Leggi Tutto
Diamond, Peter Arthur. – Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) [...] di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, per il contributo dato all’individuazione dei fattori che determinano lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Dopo gli studi alla Tufts University di Medford nel Massachusetts e alla Juilliard School di New [...] York, si è messo in rilievo in ruoli teatrali da protagonista alla New York's Civic Repertory Company, spaziando prevalentemente da Shakespeare a O'Neill. Ha esordito nel cinema con Altered states, di ...
Leggi Tutto
Matematico (New York 1903 - Madras 1989), prof. alla Harvard University dal 1933 e, successivamente, alle univ. di Chicago (1946-68) e (dal 1968) del Massachusetts. Scienziato insigne, S. ha dato contributi [...] notevoli a svariati rami della matematica, come le algebre di Boole, l'analisi funzionale, la teoria degli operatori. Celebre è il teorema di approssimazione di S.-Weierstrass, che costituisce un'ampia ...
Leggi Tutto
Petschek Harry E.
Petschek 〈pètšik〉 Harry E. [STF] (n. Praga 1930, nat. SUA) Presidente dei laboratori di ricerca della Società AVCO-Everett, a Lexington, Massachusetts. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Espressione [...] di Parmentier-Morton-P.: v. biofluidodinamica: I 360 a ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove [...] ha insegnato dal 1970 al 1977 e, dopo alcuni anni trascorsi a Stanford (1977-80), dal 1980 al 1990. Dal 1990 è professore di chimica presso lo Scripps research institute, a La Jolla, in California. A S. ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] di Economia internazionale all'Università di Firenze. Negli stessi anni ha ricoperto incarichi dirigenziali presso la Banca Interamericana di Sviluppo, quindi presso la Banca Mondiale. Nel 1990 è stato ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...