• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1356 risultati
Tutti i risultati [1356]
Biografie [551]
Fisica [147]
Storia [124]
Economia [86]
Arti visive [83]
Letteratura [68]
Medicina [69]
Biologia [56]
Storia della fisica [63]
Geografia [39]

Beattie James Alexander

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beattie James Alexander Beattie 〈bìiti〉 James Alexander [STF] (Louisville, Kentuky, 1895 - m. 1981) Dal 1938 prof. di chimica-fisica nel Massachusetts Institute of Technology. ◆ [TRM] Equazione di B.-Bridgeman: [...] equazione di stato per i gas reali nella forma pv2= RT(1-d)(v+B)-A, con p, v, T, rispettiv., pressione, volume e temperatura assoluta, R costante dei gas, A=A₀[1+(a/v)], B=B₀[1-(b/v)], d=vT3/c, dove A₀,B₀,a,b,c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Liskov, Barbara

Lessico del XXI Secolo (2013)

Liskov, Barbara Liskov, Barbara (propr. Barbara Jane Huberman). –  Informatica statunitense (n. Los Angeles 1939), prof. di ingegneria presso il MIT (Massachusetts institute of technology), è stata la [...] prima donna negli Stati Uniti a conseguire il PhD in informatica (1968, Stanford University). Nell’ambito della programmazione orientata agli oggetti, nel 1993, insieme a Jeannette Wing, ha formulato il ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMI OPERATIVI – INFORMATICA – STATI UNITI – PHD

Ketterle, Wolfgang

Enciclopedia on line

Ketterle, Wolfgang Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] cattedra di fisica John D. MacArthur al Massachusetts institute of technology (MIT), dove è anche direttore del Center for ultracold atoms e del Research laboratory of electronics. Presso il MIT K. ha condotto fondamentali ricerche sulle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OTTICA QUANTISTICA – MONACO DI BAVIERA – BENJAMIN FRANKLIN – GUSTAV HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketterle, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

Cornell, Eric A.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cornell, Eric A. Cornell, Eric A. – Fisico sperimentale statunitense (n. Palo Alto 1961). Conseguito il PhD in fisica al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge nel 1990, ha condotto [...] insieme a Carl E. Wieman, presso l'università del Colorado a Boulder, fondamentali ricerche sulle proprietà dei gas atomici a temperature molto vicine allo zero termodinamico. Nel 2001 gli è stato conferito, ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA MATERIA – WOLFGANG KETTERLE – PALO ALTO – ATOMI – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornell, Eric A. (1)
Mostra Tutti

Shapiro Irwin Ira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shapiro Irwin Ira Shapiro 〈šepìro〉 Irwin Ira [STF] (n. New York 1929) Prof. nello Harvard Smithsonian Center for Astrophysics, a Cambridge, Massachusetts. ◆ [ASF] Effetto S.: v. pulsar binarie, risultati [...] recenti: VI 645 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Ruvkun, Gary

Enciclopedia on line

Ruvkun, Gary. - Biologo statunitense (n. Berkeley 1952). Professore di genetica presso la Harvard Medical School di Boston, lavora anche presso il Massachusetts General Hospital. I suoi studi si sono rivolti [...] alla scoperta di una classe di mRNA, piccole molecole responsabili della regolazione genica, che possono essere usate come biomarcatori o per la cura di molte malattie anche tumorali. Ricerche che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – MICRORNA – AMBROS

Ignazi, Piero

Enciclopedia on line

Ignazi, Piero Politologo italiano (n. Faenza 1951). Laureatosi in Scienze della politica (1974, Università di Bologna), ha ultimato gli studi presso il prestigioso Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] (1979). All’inizio degli anni Ottanta ha intrapreso una brillante carriera accademica nell’ateneo bolognese, arrivando ad essere presidente del Corso di Laurea triennale in Relazioni Internazionali e direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SOLE 24 ORE – L’ESPRESSO – ITALIA – FAENZA

GRAY, Asa

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAY, Asa Augusto Béguinot Botanico americano nato a Sauquoit (nello stato di New York) il 19 novembre 1810, morto a Cambridge (Massachusetts) il 30 gennaio 1888. Esercitò dapprima la medicina, quindi [...] insegnò storia naturale nella Harvard University tra il 1842 e il 1873 e dal 1874 diresse l'Istituto smithsoniano. Scrisse opere importanti sulla flora degli Stati Uniti (di cui più notevole il Manual ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Asa (1)
Mostra Tutti

QUILLEN, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUILLEN, Daniel Carlo Cattani Matematico statunitense, nato a Orange (New Jersey) il 27 giugno 1940. Conseguito il Ph.D. in matematica alla Harvard University (1969), è stato professore di Matematica [...] al Massachusetts Institute of Technology (1973-88) e dal 1988 insegna all'università di Oxford. Per i suoi notevoli contributi all'algebra omologica, gli sono stati assegnati nel 1974 il Cole Prize e nel 1978, al Congresso internazionale di Helsinki, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEORIA DELLE CATEGORIE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – GEOMETRIA ALGEBRICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILLEN, Daniel (2)
Mostra Tutti

Phelps, Edmund Strother

Lessico del XXI Secolo (2013)

Phelps, Edmund Strother Economista statunitense (n. Evanston 1933). Conseguito il dottorato all'Università di Yale (1959) si è trasferito al MIT (Massachusetts institute of technology), dove, insieme [...] a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neokeynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 136
Vocabolario
pòlaroid
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali