Ingram, Vernon Martin
Biochimico tedesco (Breslavia 1924 - Boston 2006). Prof. di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT) dal 1961. Dedicò la sua attività scientifica allo studio della [...] biochimica delle emoglobine. In partic., la sua attenzione si rivolse allo studio della struttura primaria dell’emoglobina S, la proteina che determina la drepanocitosi (anemia falciforme). Con le sue ...
Leggi Tutto
Cox, John Carrington
Ingegnere finanziario statunitense (n. 1943). Fu professore di Finanza al Massachusetts Institute of Technology. Importanti i suoi lavori sul modello binomiale di valutazione di [...] opzioni con S.A. Ross e M. Rubinstein (Option pricing: a simplified approach, «Journal of Financial Economics», 1979, 7, 3), sulla struttura per scaden-za dei tassi d’interesse (con J.E. Ingersoll e S.A. ...
Leggi Tutto
Sidrauski, Miguel
Economista argentino (Buenos Aires 1939 - m. 1968). Si perfezionò tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Chicago; vicino a M. Friedman, è ricordato per [...] i suoi contributi alla teoria della superneutralità della moneta, secondo la quale un aumento del tasso di crescita della moneta lascerebbe invariata la produzione, traducendosi in un pari aumento del ...
Leggi Tutto
STIGLITZ, Joseph Eugene
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] Institute of Technology nel 1966. È stato professore in numerose università statunitensi: Yale (1970-74); Stanford (1974-76 e, poi, dal 1988); Princeton (1979-88). Dal 1976 al 1979, è stato Drummond Professor ...
Leggi Tutto
NEW BEDFORD (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Henry FURST
BEDFORD Città del Massachusetts (Stati Uniti), uno dei capoluoghi della contea di Bristol, situata sulla sponda occidentale dell'estuario del [...] fiume Acushnet, che si getta nella Buzzards Bay (Oceano Atlantico). New Bedford ha una temperatura media annua di 9°, con inverni freddi (gennaio −2°,2), estati sufficientemente calde (luglio, 20°,6), ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Department of Physiology, North Western University Chicago, Illinois, USA
Apprendimento e controllo degli atti motori
La pianificazione e l' ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] 1990. La nitidezza e la capacità di analisi del dettaglio contraddistinsero le sue scenografie; centrale nella sua lunga carriera (nel corso della quale ricevette cinque Oscar e ventiquattro nominations) ...
Leggi Tutto
Patologo (Pittsburg 1869 - Boston 1928), direttore del laboratorio di patologia nell'ospedale generale del Massachusetts di Boston. Descrisse il parassita della leishmaniosi cutanea (1903) e stabilì la [...] natura endoteliale delle grandi cellule che contengono i parassiti. Con F. B. Mallory pubblicò Pathological technique (1924) ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale (Boston 1711 - Brompton, Inghilterra, 1780); vicegovernatore (1758) poi governatore (1771-74) del Massachusetts nel periodo prerivoluzionario della colonia. Consigliò al governo centrale [...] una politica moderata e la revoca della legge sul bollo (Stamp Act, 1765). Durante il "massacro di Boston" (1770) fu obbligato dalla popolazione a ordinare il ritiro delle truppe britanniche. Recatosi ...
Leggi Tutto
Fisico (Oak Park 1900 - Sanibel Island, Florida, 1976), prof. di fisica al politecnico del Massachusetts (1930-66), poi all'univ. della Florida. Autore di notevoli contributi alla fisica e alla chimica [...] quantistiche e di varî trattati, fra i quali: Introduction to chemical physics (1939); Quantum theory of matter (1951; 2a ed. 1968); Quantum theory of molecules and solids (1963-67); Solid-state and molecular ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...