Economista (n. Moore's Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), prof. allo Smith College, Massachusetts (1897-1902) e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, si propose di sviluppare [...] una scienza economica positiva basata su raffinati procedimenti matematici e statisticamente verificabile, capace di permettere la previsione e il controllo della vita economica; ha legato così il suo ...
Leggi Tutto
Nome dal sassofonista e compositore afroamericano William Emanuel Huddleston (Chattanooga, Tennessee, 1920 - Shutesbury, Massachusetts, 2013), assunto dopo la conversione all'islamismo. Distintosi nel [...] sax tenore con Ch. Mingus e poi con "Cannonball" Adderley, si è affermato anche nel flauto, nell'oboe e nel fagotto, nonché in una panoplia di strumenti a fiato di origine etnica. È stato tra i più originali ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] .
Figlio di un attore del varietà, crebbe con la passione per il mondo dello spettacolo. Dopo aver frequentato il Massachusetts State College, H. lavorò per qualche tempo in un'agenzia di stampa e successivamente iniziò a scrivere serial radiofonici ...
Leggi Tutto
Varian, Hal Ronald. – Economista statunitense (n. Wooster, Ohio, 1947). Laureatosi in matematica al Massachusetts institute of technology di Boston (1969) e specializzatosi in economia presso la University [...] of California at Berkeley (1969), è stato borsista presso la Guggenheim Foundation e l’American academy of arts and sciences; dal 1987 al 1990 ha ricoperto il ruolo di codirettore dell’American Economic ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Holloway, Minnesota, 1906 - Grand Rapids 1992), prof. di economia politica al Massachusetts institute of technology (1953-72), collaborò al Dipartimento del bilancio federale per [...] l'applicazione dei principî keynesiani alla politica fiscale. Studioso dei problemi dello sviluppo economico, sostenitore della validità di appropriate politiche protezionistiche nei paesi arretrati per ...
Leggi Tutto
Libraio e giornalista (Boston 1749 - Worcester 1831); fondatore (1770) e poi unico proprietario del Massachusetts Spy, che uscì tranne un breve intervallo (1776-77) durante la guerra d'indipendenza. I [...] suoi editoriali fieramente patriottici gli valsero l'accusa di sedizione (1771), dalla quale fu però assolto. Pubblicò The Massachusetts Magazine (3 voll., 1789-95) e una History of printing (1816), ricca di materiale pregevole. Fu il fondatore della ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze cognitive statunitense (New York 1927 - Boston 2016), docente al MIT (Massachusetts institute of technology), è considerato uno dei fondatori dell'intelligenza artificiale. Si è occupato [...] in particolare di rappresentazione della conoscenza e di apprendimento automatico. Ideatore della microscopia confocale. Negli ultimi decenni del sec. 20° il nome di M. si è legato a un'efficace rappresentazione ...
Leggi Tutto
HASSAM, Childe
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 17 ottobre 1859 a Boston (Massachusetts). Studiò prima in Boston, quindi a Parigi con il Boulanger e il Lefèbvre, seguendo le tendenze dell'impressionismo [...] e del divisionismo, cui lo indirizzava il suo istinto di pittore che gode del mondo come di una bella visione capace di far vibrare la sua sensibilità. Le prime pitture dello H., strade di New York e di ...
Leggi Tutto
GAY, Walter
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 22 gennaio 1856 a Hingham (Massachusetts), studiò a Parigi col Bonnat. Il suo primo quadro, una Sala nel Museo di Cluny, fu eseguito nel 1877; due anni [...] dopo espose al Salon. Si specializzò nel ritrarre accuratamente, con colori caldi e raccolti, degl'interni. Vivendo a lungo in Francia, ha dipinto numerosi ambienti, specie degli antichi castelli reali, ...
Leggi Tutto
HOMER, Winslow
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato il 24 febbraio 1830 a Boston (Massachusetts), morto il 29 settembre 1910 a Scarboro (Maine). Come molti pittori americani non ricevette insegnamento artistico. [...] Dal 1854 al 1856 lavorò col litografo Bufford. Cominciò poi a lavorare per la rivista Ballou's Monthly e per i fratelli Harper. Giunto per la prima volta a New York nel 1859, frequentò per alcune settimane ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...