Poeta e critico nordamericano, nato a Springfield (Massachusetts) il 21 gennaio 1904. Esordì collaborando a riviste letterarie, tra cui The hound and horn (fondata nel 1927 e vissuta fino al 1934), che [...] fu organo della cosiddetta "Nuova critica" e della cui direzione il B. fece parte nel 1928-29.
Il suo primo libro fu una raccolta di saggi critici, The double agent: Essays in craft and elucidation (New ...
Leggi Tutto
Blanchard, Olivier Jean
Economista francese (Amiens 1948). Professore di economia al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, dove ha conseguito il dottorato di ricerca e dove è ritornato [...] come full professor nel 1985, dopo essere stato assistant e poi associate professor a Harvard. Dal 2008 direttore della ricerca e consigliere economico al FMI, è autore di Macroeconomics (1997), uno dei ...
Leggi Tutto
Gerschenkron, Alexander
Storico ed economista statunitense di origine russa (Odessa 1904 - Cambridge, Massachusetts, 1978). Docente di storia dell’economia all’Università di Harvard. Nella sua teoria [...] dell’industrializzazione tardiva, G. sostenne che lo sviluppo economico avviene secondo fasi lineari e può essere accelerato nei Paesi più arretrati da una serie di circostanze favorevoli e dall’intervento ...
Leggi Tutto
Williams, John Henry
Economista e banchiere statunitense (Ystradgynlais, Galles, 1887 - Southbridge, Massachusetts, 1980). Professore di economia all’Università di Harvard (1921-57), presidente dell’American [...] Economic Association (1951), ricoprì il ruolo di consigliere economico (1933-56) e vice presidente (1936-47) della Federal Reserve Bank di New York. La notorietà di W. come economista è legata, in particolare, ...
Leggi Tutto
Tavoularis, Dean
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato nel 1932 a Lowell (Massachusetts). La sua storia creativa è strettamente legata, nei successi e nei fallimenti, [...] a quella di Francis Ford Coppola, con il quale ha condiviso i trionfi delle tre parti di The godfather (1972-1990), ma anche l'affascinante avventura di Apocalypse now (1979) e l'insuccesso commerciale ...
Leggi Tutto
Tecnologo statunitense (n. Laurel, Delaware, 1882 - m. 1975), prof. d'ingegneria chimica al Massachusetts Institute of technology dal 1910; autore di ricerche originali soprattutto nel campo delle operazioni [...] unitarie in cui avviene il simultaneo trasporto di materia e di calore (umidificazione, essiccamento) ...
Leggi Tutto
Scrittore (Tuckahoe, Maryland, 1818 - Anacostia Heights, Washington, 1895), nato in schiavitù, fuggì nel Massachusetts nel 1838 e vi tenne conferenze per associazioni antischiavistiche. È ricordato per [...] la sua autobiografia, Narrative of the life of F. D. (1845), dopo la pubblicazione della quale si rifugiò in Inghilterra temendo rappresaglie. Tornato in patria (1847), ricoprì cariche pubbliche, tra cui ...
Leggi Tutto
Educatore statunitense (Boston 1834 - Northeast Harbor, Maine, 1926). Prof. di chimica analitica al Massachusetts Institute of Technology (1865-69), fu (1869-1900) presidente della Harvard University, [...] in cui introdusse il cosiddetto elective system, divenuto col tempo la base dell'istruzione superiore degli Stati Uniti, che dava agli studenti la libertà di scegliere entro certi gruppi le materie che ...
Leggi Tutto
Matematico e informatico statunitense (Boston 1927 - Stanford 2011). Prof. di computer science al Massachusetts institute of technology (1958-1961) e dal 1962 alla Stanford University (emerito dal 2001), [...] in cui ha diretto uno dei più importanti laboratorî di intelligenza artificiale. A lui si devono le prime ricerche sull'intelligenza artificiale, di cui è considerato uno dei principali fondatori, e importanti ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Ann Arbor, Michigan, 1936), prof. di fisica (1969) al politecnico del Massachusetts. Ha svolto un'intensa attività di ricerca nel campo della fisica sperimentale delle particelle elementari [...] presso i laboratorî del CERN di Ginevra, di Brookhaven e di Amburgo. Nel 1974, lavorando presso il protosincrotrone del laboratorio nazionale di Brook haven (USA), ha scoperto una nuova particella, da ...
Leggi Tutto
pòlaroid ® s. f. [marchio registrato, propriam. Polaroid]. – Procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato sull’uso di una speciale pellicola...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...